Coniuge all'estero: quali sono le implicazioni fiscali?

Molti espatriati si trasferiscono in Svizzera da soli, mentre il coniuge rimane nel Paese d'origine. Ciò può comportare delle difficoltà dal punto di vista fiscale, poiché il diritto tributario svizzero considera la situazione economica complessiva, compresa quella del coniuge.

Imposte? Ci occupiamo noi di tutto.

Non ha voglia di compilare la dichiarazione d'imposta da solo?

Risparmiate tempo e stress: i nostri esperti si occuperanno della vostra dichiarazione d'imposta in modo rapido, accurato e affidabile. È sufficiente inviarla online e rilassarsi.

Tassazione congiunta o separata?

In linea di principio, in Svizzera le coppie sposate sono tassate congiuntamente, anche se uno dei coniugi non risiede in Svizzera, a condizione che il matrimonio non sia separato in modo permanente.

In questo caso viene preso in considerazione anche il reddito del coniuge residente all'estero, non ai fini dell'imposizione diretta, ma per determinare l'aliquota fiscale. Ciò può comportare un'aliquota più elevata se il reddito complessivo del nucleo familiare è più alto.

Quali documenti sono necessari?

Spesso è necessario presentare le seguenti informazioni:

  • Prova di reddito del coniuge all'estero
  • dichiarazione d'imposta o certificato di salario del Paese d'origine
  • Documenti relativi ai figli comuni o agli assegni di mantenimento

Vi assistiamo nella preparazione corretta dei documenti e garantiamo che la vostra situazione familiare sia considerata in modo corretto ed equo dal punto di vista fiscale.

Contattare Taxea.chFindea.ch

Avete domande?

Se la vostra situazione familiare è transfrontaliera, spesso sorgono questioni fiscali di dettaglio. Siamo lieti di assistervi per aiutarvi a orientarvi.