Glossario relativo alle imposte in Svizzera
I termini fiscali possono risultare complessi e confusi, specialmente a causa delle differenze cantonali e delle formulazioni giuridiche. Nel nostro glossario troverete spiegazioni chiare dei termini più importanti relativi al sistema fiscale svizzero.
A
Accertamento supplementare
Le persone soggette all'imposta alla fonte con un reddito annuo superiore a CHF 120'000 devono sottoporsi all'accertamento ordinario supplementare. Oltre all'imposta alla fonte, devono presentare una dichiarazione d'imposta completa.
Aliquota fiscale
Percentuale fissata annualmente dai comuni e dai cantoni per il calcolo dell'imposta dovuta.
Alimenti
Pagamenti di mantenimento regolati dalla legge, destinati ai figli o ai coniugi divorziati o separati. Per il beneficiario sono considerati reddito imponibile. Il pagatore può dedurli nella dichiarazione d'imposta.
Assegni alimentari
Pagamenti regolari a figli o ex coniugi, considerati reddito imponibile per il beneficiario e deducibili fiscalmente dal pagatore.
Autodenuncia senza sanzioni
Possibilità di dichiarare una tantum redditi o patrimoni non dichiarati senza incorrere in sanzioni, se soddisfatte determinate condizioni.
B
Base di calcolo
Valore iniziale utilizzato per calcolare un'imposta, ad esempio il reddito imponibile per l'imposta sul reddito. Determina l'importo dell'imposta dovuta.
Beni immobili
Comprendono immobili e terreni, tassati separatamente dal resto del patrimonio.
Beni mobili
Comprendono depositi bancari, titoli, assicurazioni sulla vita o veicoli. Tassati separatamente dai beni immobili.
C
Certificato di salario
Documento ufficiale rilasciato dal datore di lavoro che riporta tutte le prestazioni erogate, come salario, bonus o spese. Base per la dichiarazione d'imposta.
Criptovalute
Valute digitali come Bitcoin, considerate patrimonio. Guadagni in conto capitale sono esenti da imposta, mentre redditi derivanti da mining o attività autonoma sono tassati.
D
Decisione di tassazione
Avviso di imposta ufficiale dell'autorità che stabilisce l'onere fiscale dovuto basandosi sulla dichiarazione d'imposta presentata.
Detrazione per figli
Detrazione fiscale richiesta dai genitori per le spese principali sostenute per un figlio minorenne o in formazione.
Detrazione per doppio reddito
Detrazione richiesta da coppie sposate o partner registrati che esercitano congiuntamente un'attività lucrativa, riducendo il carico fiscale derivante dalla somma dei redditi.
Detrazione per sostegno
Detrazione fiscale richiesta da chi sostiene finanziariamente una persona bisognosa di assistenza e incapace di lavorare, a determinate condizioni.
Detrazioni generali
Riduzioni del reddito imponibile senza legame diretto con l'attività lavorativa, ad esempio spese mediche, donazioni, premi assicurativi o versamenti nel pilastro 3a.
Detrazioni sociali
Detrazioni legate a particolari situazioni familiari o sociali, ad esempio figli o sostegno finanziario.
Dichiarazione d'imposta
Modulo con cui persone fisiche o giuridiche dichiarano redditi e patrimoni.
Dichiarazione d'imposta infrannuale
Dichiarazione richiesta in caso di trasferimento, arrivo, decesso o uscita dall'imposta alla fonte, per il periodo dell'anno in questione.
Domicilio fiscale principale
Per le persone fisiche, luogo di residenza o centro degli interessi vitali; per le persone giuridiche, sede legale o luogo di direzione aziendale.
Domicilio fiscale secondario
Contribuente soggetto a imposta in un luogo diverso dal domicilio principale, ad esempio per sede operativa o immobile.
Donazioni
Donazioni volontarie a organizzazioni di utilità pubblica deducibili dal reddito entro i limiti previsti dalla legge.
Divieto di doppia imposizione
Impedisce che gli stessi redditi o patrimoni siano tassati più volte, disciplinato da accordi sulla doppia imposizione (ADI).
E
Evasione fiscale
Pratica illegale di occultare redditi o patrimoni per ridurre l’imposta dovuta.
Effetto fiscale
Impatto di una determinata decisione o deduzione sul carico fiscale del contribuente.
F
Franchigia / deduzione di base
Importo minimo del reddito o del patrimonio esente da imposta, applicato a livello cantonale o federale.
G
Guadagni in conto capitale
Profitti derivanti dalla vendita di beni patrimoniali come immobili, azioni o altri titoli. In Svizzera, generalmente esenti da imposta per le persone fisiche, salvo alcune eccezioni.
H
Heredità
Trasferimento di patrimonio in caso di decesso; soggetto all’imposta di successione a seconda del Cantone e del grado di parentela.
I
Imposta alla fonte
Imposta detratta direttamente dal reddito, solitamente dallo stipendio, versata dall’azienda all’autorità fiscale. Richiede dichiarazione supplementare per alcuni livelli di reddito.
Imposta di successione
Imposta sul trasferimento del patrimonio in caso di decesso. L’ammontare varia a seconda del Cantone e del grado di parentela.
Imposta diretta
Imposte riscosse direttamente dal contribuente, ad esempio imposta sul reddito, patrimonio, utili, successioni o alla fonte.
Imposta ecclesiastica
Imposta pagata dai membri di una chiesa riconosciuta per finanziare le attività e istituzioni ecclesiastiche.
Imposta federale diretta
Riscossa annualmente sul reddito delle persone fisiche e sull’utile netto delle persone giuridiche. Costituisce una fonte di entrate uniforme per la Confederazione.
Imposte federali
Riscosso dalla Confederazione; includono in particolare l’imposta federale diretta sul reddito e sugli utili delle imprese.
Imposte fiscali
Tasse statali senza contropartita diretta, servono a finanziare servizi pubblici, ad esempio imposta sul reddito o IVA.
Imposte comunali
Imposta annuale dovuta al comune di residenza, calcolata moltiplicando l’imposta statale per l’aliquota comunale.
Imposta pro capite
Imposta forfettaria annuale che le persone maggiorenni devono pagare indipendentemente da reddito o patrimonio.
Imposta preventiva
Imposta pari al 35%, applicata su redditi da interessi o dividendi, dedotta dalla banca e versata all’AFC. Rimborso se redditi dichiarati integralmente.
Imposta sul personale
Imposta forfettaria annuale, nota anche come imposta pro capite, versata da persone maggiorenni indipendentemente da reddito o patrimonio.
Imposta sul reddito
Applicata sul reddito delle persone fisiche a livello comunale, cantonale e federale. Detrazioni e franchigie riducono il carico fiscale.
Imposta sugli autoveicoli
Imposta del 4% sul valore del veicolo, riscossa al momento dell’importazione o produzione. Alcuni veicoli commerciali e speciali sono esenti.
Imposta sugli utili
Riscossa da persone giuridiche su utili annuali, sia cantonale che federale. La base imponibile è l’utile netto imponibile.
Imposta sugli utili immobiliari
Imposta sul guadagno derivante dalla vendita di un immobile, a seconda del Cantone e della durata di proprietà. Di solito a carico del venditore.
Imposta sulle donazioni
A carico del beneficiario; donazioni a coniugi, partner registrati o discendenti possono essere esenti in alcuni Cantoni.
Imposta sulle lotterie
Applicata alle vincite di lotterie, casinò online o giochi di abilità. Varia a seconda dell’importo e del Cantone.
Imposta sul valore aggiunto
IVA: imposta indiretta sul consumo di beni e servizi in Svizzera, riscossa dall’impresa ma sostenuta dal consumatore finale.
Imposizione delle spese
L’imposta è calcolata sulle spese annuali di sostentamento e non sul reddito, prevista per cittadini stranieri facoltosi non attivi professionalmente.
Interessi passivi
Interessi sui debiti privati, come ipoteche o crediti, deducibili nella dichiarazione d’imposta se documentati.
L
Lavoratore autonomo / lavoratore indipendente
Persona che esercita un’attività professionale senza essere dipendente; soggetto a tassazione su reddito e contributi previdenziali.
M
Mandato di gestione fiscale
Servizio in cui un consulente fiscale gestisce completamente la dichiarazione d’imposta e la pianificazione fiscale per conto del cliente.
N
Notifica d’imposta
Avviso ufficiale dell’autorità fiscale che comunica il calcolo dell’imposta dovuta.
O
Oggetto dell'imposta
Soggetto della tassazione, ad esempio reddito, patrimonio o utile derivante dalla vendita di un immobile.
Opposizione
Possibilità di contestare l’accertamento fiscale entro 30 giorni, con motivazione scritta, eventualmente per correzione.
Obbligo fiscale illimitato
Soggetti con residenza fiscale e appartenenza economica in Svizzera, tassati su reddito e patrimonio mondiale.
Obbligo fiscale infrannuale
L’obbligo fiscale inizia o termina durante l’anno, ad esempio in caso di trasferimento in Svizzera, all’estero o decesso.
Obbligo fiscale limitato
Persona soggetta a imposta in Svizzera ma non residente, generalmente tassata alla fonte.
Obbligo fiscale secondario
Sorge quando una persona possiede un immobile o sede operativa in un altro Cantone/Stato senza esservi residente.
Ottimizzazione fiscale
Misure legali per ridurre il carico fiscale individuale tramite detrazioni, versamenti previdenziali o pianificazione patrimoniale.
P
Patrimonio netto
Importo ottenuto sottraendo i debiti dal patrimonio totale, base per il calcolo dell’imposta sul patrimonio.
Periodo fiscale
Anno civile per cui vengono tassati reddito e patrimonio. Può essere inferiore in caso di trasferimento o decesso.
Persona fisica
Privato, ossia persona fisica in contrapposizione alle persone giuridiche.
Persona giuridica
Organizzazioni indipendenti come SA, Sagl, cooperative, associazioni o fondazioni. Soggette a tassazione separata su utili e capitale.
Premi assicurativi
Premi per assicurazione malattia, infortuni, vita o rendita, deducibili dal reddito entro limiti cantonali.
Progressione fredda
Aumento del carico fiscale dovuto all’inflazione quando le aliquote fiscali non sono adeguate.
Progressività fiscale
Con l’aumentare del reddito aumenta l’aliquota fiscale; redditi elevati sono soggetti a imposizione percentuale maggiore.
R
Ripartizione fiscale
Reddito e patrimonio tassati in più Cantoni/Paesi proporzionalmente per evitare doppia imposizione.
Reddito
Include salari, rendite, assegni alimentari, redditi da capitale e valore locativo; base per il calcolo dell’imposta sul reddito.
Reddito imponibile
Reddito netto al netto delle detrazioni sociali ammesse.
S
Scambio automatico di informazioni (SAI)
Obbliga istituti finanziari a comunicare dati dei conti dei contribuenti stranieri alle autorità fiscali del paese di residenza, per maggiore trasparenza.
Soggetto fiscale
Persona soggetta a imposta, fisica o giuridica.
Società di capitali
Comprendono SA, Sagl e società in accomandita per azioni. Persone giuridiche soggette a imposizione autonoma.
Società di persone
Costituite da almeno due persone fisiche che gestiscono insieme un’attività commerciale (società in nome collettivo, accomandita semplice o semplice).
Sovranità fiscale
Diritto di Confederazione, cantoni e comuni di riscuotere le imposte.
Spese di acquisizione
Spese professionali come viaggi, vitto, formazione continua; deducibili dal reddito.
Spese per l'assistenza esterna
Spese per asilo nido, doposcuola o assistenza diurna, deducibili fiscalmente a determinate condizioni.
Spese professionali
Costi deducibili sostenuti nell’attività lavorativa, es. viaggi, vitto, abbigliamento, formazione continua.
T
Tasse causali
Tasse, oneri preferenziali o imposte sostitutive riscosse per una prestazione concreta, es. servizio o infrastruttura.
Tassazione complementare
Dichiarazione necessaria per redditi supplementari o soggetti all’imposta alla fonte.
Tassazione discrezionale
Se non viene presentata dichiarazione, l’ufficio imposte stima reddito e patrimonio; solitamente sfavorevole al contribuente.
U
Utili societari / utili aziendali
Redditi netti realizzati da persone giuridiche, soggetti a imposte sugli utili sia a livello cantonale che federale.
V
Valore locativo
Reddito imputato derivante dall’abitazione di proprietà; corrisponde all’affitto che si potrebbe ottenere se l’immobile fosse affittato a terzi.

Avete domande?
Avete ancora domande sulla procedura o desiderate saperne di più sui nostri servizi? Siamo a vostra disposizione e risponderemo personalmente alle vostre richieste.