Reddito internazionale: dichiararlo in modo corretto e completo

Molti espatriati percepiscono redditi non solo in Svizzera, ma anche all'estero: ad esempio attraverso immobili in affitto, attività autonome, investimenti o pensioni. Le autorità fiscali svizzere desiderano essere informate anche di questi redditi, anche se sono già stati tassati all'estero.

Imposte? Ci occupiamo noi di tutto.

Non ha voglia di compilare la dichiarazione d'imposta da solo?

Risparmiate tempo e stress: i nostri esperti si occuperanno della vostra dichiarazione d'imposta in modo rapido, accurato e affidabile. È sufficiente inviarla online e rilassarsi.

Quali informazioni devono essere fornite?

Nella dichiarazione d'imposta svizzera è necessario dichiarare tutti i redditi percepiti a livello mondiale, tra cui:

  • Stipendi da rapporti di lavoro all'estero
  • Pensioni o prestazioni sociali dal Paese d'origine
  • Redditi da locazione, redditi da capitale o partecipazioni
  • Attività autonome all'estero

Perché è rilevante?

La Svizzera applica il cosiddetto principio del reddito mondiale. Anche se una parte del reddito non è tassata direttamente in Svizzera, essa influisce sull'aliquota fiscale applicata al resto del reddito. Questo principio è denominato «riserva di progressività»: l'aliquota fiscale è quindi determinata in base al reddito complessivo.

Non temere la doppia imposizione

Grazie agli accordi internazionali, il Suo reddito non sarà soggetto a doppia imposizione, ma è necessario che lo dichiari correttamente affinché la Svizzera possa applicare le detrazioni o gli accrediti previsti.

Contattare Taxea.chFindea.ch

Avete domande?

Chi lavora all'estero o percepisce redditi da altri paesi spesso ha domande sulla corretta dichiarazione dei redditi. I nostri esperti saranno lieti di dedicare il tempo necessario alle vostre richieste.