Per espatriati soggetti a tassazione

Dichiarazione d'imposta per espatriati in Svizzera

La vostra dichiarazione d'imposta come espatriati è nelle nostre mani esperte: consideriamo tutte le normative rilevanti e vi assistiamo nelle situazioni complesse legate al domicilio e al reddito.

Basic
Elaborazione entro il 31.12.2025
a partire da
CHF 99
(IVA esclusa)
Verifica dei documenti
Preparazione della dichiarazione d'imposta
Ottimizzazione delle detrazioni fiscali
Richiesta di proroga del termine **
Consigliato
Bestseller
Elaborazione entro 5 settimane *
a partire da
CHF 299
(IVA esclusa)
in aggiunta al
pacchetto Basic
Elaborazione rapida (5 settimane)
Verifica dell'avviso di accertamento fiscale
Rappresentanza nei confronti delle autorità fiscali
Controllo della fattura fiscale
Prime
Elaborazione entro 10 giorni lavorativi*
a partire da
CHF 499
(IVA esclusa)
in aggiunta al
pacchetto Bestseller
Elaborazione super express (10 giorni lavorativi)
Verifica dell'ottimizzazione fiscale
Colloquio di consulenza personale

Informazioni importanti

* L'elaborazione avviene in base all'ordine di ricezione degli ordini. L'elaborazione inizia solo quando le informazioni e i documenti inviati sono completi. La proroga necessaria viene effettuata da noi.

** Per tutti gli ordini, se possibile, viene richiesta una proroga fino all'ultima data utile.

Richiesta di accertamento ordinario a posteriori

Per le persone soggette a tassazione alla fonte con residenza o reddito in Svizzera, che desiderano ottenere di più dalla loro dichiarazione d'imposta.

A complemento della tassazione alla fonte – utile in situazioni complesse
Verificare i vantaggi fiscali e richiedere le detrazioni individuali
Garantire la corretta tassazione in caso di redditi elevati o doppio reddito
Ci occupiamo della presentazione della richiesta entro i termini
a partire da
CHF 80
(IVA esclusa)

Situazione fiscale e sfide per gli espatriati

Per gli espatriati in Svizzera, la dichiarazione d'imposta è spesso fonte di incertezze: le diverse normative cantonali, le barriere linguistiche e le domande sulla ritenuta alla fonte o sulla tassazione ordinaria rendono il processo complesso.

Un caso frequente è la richiesta di una tassazione ordinaria posteriore, ad esempio in presenza di redditi elevati o se si vogliono far valere delle deduzioni. Anche la combinazione di domicilio in un cantone e lavoro in un altro solleva spesso domande, soprattutto nei rapporti di lavoro internazionali.

Si aggiungono poi questioni pratiche come: quali documenti devono essere tradotti? Quali redditi o patrimoni esteri devono essere dichiarati? Come influisce un cambio di domicilio all’interno della Svizzera sull’obbligo fiscale?

Questi aspetti sono particolarmente rilevanti per gli espatriati che diventano per la prima volta soggetti a tassazione in Svizzera, che possiedono già patrimoni all’estero o che percepiscono redditi superiori alla soglia della ritenuta alla fonte. Una presentazione strutturata e conforme della dichiarazione d'imposta aiuta a evitare richieste successive da parte delle autorità fiscali e a rappresentare correttamente gli aspetti fiscalmente rilevanti.

Il nostro team è specializzato nelle esigenze degli espatriati e supporta nella dichiarazione dei redditi internazionali, nelle richieste AOP e nella corretta attribuzione degli elementi soggetti a tassazione, tenendo conto degli accordi di doppia imposizione e delle differenze cantonali.

Domande frequenti

In questo paragrafo trovate informazioni sulle sfide fiscali tipiche degli espatriati in Svizzera.

Sono da poco in Svizzera: devo già presentare una dichiarazione d'imposta?

Sì, a seconda dello status di soggiorno e del cantone, l’obbligo fiscale può sorgere già nel primo anno. In particolare, se percepite un reddito non soggetto a ritenuta alla fonte (ad esempio come lavoratore autonomo o per salari elevati), è necessario presentare la dichiarazione d'imposta.

Percepisco il mio reddito tramite la ritenuta alla fonte: devo comunque presentare una dichiarazione d'imposta?

Dipende, tra l’altro, dall’ammontare del vostro reddito, dal vostro stato civile e dal vostro status di soggiorno. Se vengono superate determinate soglie di reddito o desiderate far valere deduzioni rilevanti, è necessaria una cosiddetta tassazione ordinaria posteriore. Questa deve essere richiesta attivamente ogni anno – la richiesta può essere presentata direttamente tramite noi al costo di CHF 80.

Cosa significa se il mio domicilio e il mio luogo di lavoro si trovano in cantoni diversi?

In Svizzera, di norma, il cantone di domicilio è competente per la riscossione delle imposte. Ciò può però comportare complessità, ad esempio se nel cantone di lavoro è stata applicata la ritenuta alla fonte o se sono stati percepiti redditi aggiuntivi. A seconda del caso, può essere necessaria una rettifica o una tassazione posteriore.

Ho redditi o conti all’estero: devo dichiararli in Svizzera?

Sì. In Svizzera vige l’obbligo fiscale mondiale. Tutti i redditi e patrimoni – anche quelli esteri – devono essere dichiarati nella dichiarazione d'imposta. Questo è rilevante anche per eventuali accordi di doppia imposizione tra la Svizzera e il vostro paese di origine.

Quali documenti devo presentare per la dichiarazione d'imposta?

Certificati di salario, attestati bancari, spese di affitto, assicurazioni e – se disponibili – documenti esteri (ad esempio pensioni o immobili). Al momento dell’ordine vi verrà richiesto di caricare tutti i documenti pertinenti. Qualora mancassero alcuni documenti o sorgessero domande, i nostri specialisti vi contatteranno.

Domande frequenti relative al processo di ordinazione su Taxea.chFindea.ch

Avete domande?

Se la vostra situazione fiscale non rientra perfettamente in uno dei nostri pacchetti o non siete sicuri, ad esempio, se una richiesta di NOV sia opportuna per voi, saremo lieti di assistervi.