Ottimizzazione fiscale: come risparmiare sulle imposte in modo legale

Grazie a un'ottimizzazione fiscale mirata è possibile risparmiare ogni anno importi considerevoli, in modo del tutto legale e spesso più semplice di quanto si pensi. In questa pagina vi illustriamo le leve più importanti per ridurre efficacemente il vostro carico fiscale e vi indichiamo quando è opportuno richiedere una consulenza approfondita.

Si rivolga a noi per una consulenza!

Desiderate ottenere il massimo dalla vostra dichiarazione d'imposta? Nell'ambito della nostra consulenza fiscale analizziamo la vostra situazione, verifichiamo tutte le possibilità di detrazione e ottimizziamo il vostro carico fiscale al minimo consentito dalla legge.

Ottimizzazione personalizzata anziché soluzione standard
Massime detrazioni grazie a una solida competenza specialistica
Elaborazione digitale: rapida, sicura e comoda
Prezzi trasparenti senza costi aggiuntivi nascosti
a partire da
CHF 150
(IVA esclusa)

Che cos'è l'ottimizzazione fiscale?

L'ottimizzazione fiscale indica l'utilizzo mirato di possibilità di strutturazione legali per mantenere il carico fiscale individuale il più basso possibile. L'obiettivo è quello di ridurre il reddito imponibile in modo tale che venga tassato solo ciò che è effettivamente necessario, nel rispetto delle leggi vigenti.

In Svizzera esistono numerose possibilità di ottimizzazione fiscale, ad esempio attraverso detrazioni per il pilastro 3a, spese mediche, interessi passivi, donazioni o assegni alimentari. Anche il momento in cui vengono effettuate determinate spese gioca un ruolo importante: chi pianifica consapevolmente gli investimenti o i contributi previdenziali può ottenere notevoli risparmi fiscali a seconda del cantone di residenza e del livello di reddito.

È importante sottolineare che l'ottimizzazione fiscale non è sinonimo di evasione fiscale, ma di un approccio informato e strategico. Prima si affronta la propria situazione fiscale, maggiore è il potenziale di risparmio.

Tre consigli per ottimizzare la vostra situazione fiscale

Suggerimento 1: versare contributi nel pilastro 3a

I versamenti nella previdenza vincolata (pilastro 3a) sono uno dei mezzi più efficaci e semplici per ottimizzare le imposte in Svizzera. L'importo versato può essere dedotto direttamente dal reddito imponibile, fino a un importo massimo fissato annualmente.

Il vantaggio fiscale dipende dal reddito e dal cantone di residenza, ma può facilmente ammontare a diverse centinaia o migliaia di franchi all'anno. Il pilastro 3a è uno strumento di ottimizzazione fondamentale, in particolare per i dipendenti senza lacune previdenziali o i lavoratori autonomi non affiliati a una cassa pensioni.

Suggerimento 2: registrare correttamente tutte le detrazioni

Molti contribuenti rinunciano a detrazioni importanti perché non le indicano in modo completo o corretto. Tra queste figurano, ad esempio, le spese professionali (trasporti, vitto, abbigliamento da lavoro), i premi per l'assicurazione malattia e sulla vita, i costi di formazione continua, le donazioni e gli assegni di mantenimento. Soprattutto in caso di cambiamenti nella vita, ad esempio dopo un matrimonio, la nascita di un figlio o un cambio di lavoro, è opportuno ricontrollare tutte le possibilità di detrazione rilevanti. Consiglio: raccogliere accuratamente le ricevute e conservarle in modo strutturato.

Suggerimento 3: sfruttare le spese di manutenzione degli immobili

Chi possiede una proprietà può dedurre fiscalmente le spese di manutenzione del proprio immobile, in particolare gli investimenti volti a preservarne il valore, come lavori di tinteggiatura, ristrutturazione dell'impianto di riscaldamento o riparazioni.

È importante che queste spese siano dichiarate nell'anno fiscale corretto. In alcuni casi, le ristrutturazioni di maggiore entità possono essere ripartite su più anni. Inoltre, è opportuno confrontare la deduzione forfettaria con quella effettiva: saremo lieti di consigliarvi la soluzione più vantaggiosa per il vostro caso.

Nota: Nell’ambito della riforma della tassazione della proprietà abitativa è stato deciso che, in futuro, i costi di manutenzione per gli immobili occupati dal proprietario non saranno più deducibili fiscalmente. L’abolizione del valore locativo e delle relative deduzioni è stata approvata dal Parlamento. Il nuovo sistema dovrebbe entrare in vigore a partire dall’anno fiscale 2028. Fino ad allora continueranno ad applicarsi le disposizioni attuali.

Consigli gratuiti

È alla ricerca di ulteriori suggerimenti per risparmiare sulle imposte?

Desiderate ottimizzare in modo ancora più mirato la vostra dichiarazione d'imposta? Nella nostra sezione Risorse utili troverete ulteriori suggerimenti per l'ottimizzazione fiscale, pratiche liste di controllo, guide esplicative e panoramiche, scaricabili gratuitamente. Ideale per tutti coloro che desiderano gestire autonomamente la propria pianificazione fiscale.

Findea.ch
Contattare Taxea.chFindea.ch

Avete domande?

Siamo lieti di assistervi. Vi invitiamo a contattarci tramite il nostro modulo di contatto: il nostro team è a vostra disposizione.