Doppia imposizione: un reddito, un'imposta.
Molti espatriati temono di dover pagare le tasse sul proprio reddito sia in Svizzera che nel Paese di origine. Ciò comporterebbe un doppio onere fiscale, ma non c'è motivo di preoccuparsi: la Svizzera ha stipulato con la maggior parte dei Paesi accordi sulla doppia imposizione (ADI) che impediscono proprio questo.
Cosa disciplina un accordo sulla doppia imposizione?
Un accordo bilaterale sul doppio imposizione stabilisce quale Stato è competente per quale reddito, ad esempio per:
- Salari
- Pensioni
- Dividendi
- Interessi
- Redditi da locazione
- Utili aziendali
Esso garantisce che non si debba pagare due volte le imposte sullo stesso reddito. Invece, si applica un'esenzione in Svizzera o un accredito dell'imposta pagata all'estero.
Importante per la pratica
La Svizzera applica il cosiddetto principio del reddito mondiale. Anche se una parte del reddito non è tassata direttamente in Svizzera, essa influisce sull'aliquota fiscale applicata al resto del reddito. Questo principio è denominato «riserva di progressività»: l'aliquota fiscale è quindi determinata in base al reddito complessivo.
Affinché la Svizzera possa applicare correttamente le norme dei DTA, è necessario dichiarare in modo trasparente tutti i redditi. È inoltre necessario fornire documenti giustificativi, avvisi di accertamento fiscale o estratti conto bancari provenienti dall'estero.
Il nostro team conosce le differenze specifiche di ciascun Paese e vi aiuta a ottenere il massimo dal vostro accordo, evitando inutili doppie imposizioni.
Ulteriori informazioni importanti per gli espatriati
Residenza e obbligo fiscale
In Svizzera, l'obbligo fiscale ha inizio al momento della residenza o dell'attività lavorativa; lo status di soggiorno determina i dettagli.
Imposta alla fonte
La ritenuta alla fonte è una procedura pratica, ma non sempre accurata; siamo a vostra disposizione per assistervi nella verifica e nel recupero.
Valutazione ordinaria
La presentazione volontaria consente di ottenere detrazioni che non sono state prese in considerazione nell'imposta alla fonte, spesso con vantaggi finanziari.
Reddito internazionale
Chi risiede in Svizzera è tenuto a dichiarare il proprio reddito mondiale: forniamo assistenza per una corretta dichiarazione e classificazione fiscale.
Detrazioni fiscali
Gli espatriati che conoscono e utilizzano le possibilità di detrazione pagano meno: la nostra consulenza illustra quali sono i vantaggi fiscali.
Patrimonio e conti esteri
I conti esteri e i patrimoni all'estero devono essere dichiarati per evitare eventuali controversie future.
Coniuge all'estero
Se risiede in Svizzera e il suo coniuge risiede all'estero, il suo obbligo fiscale potrebbe subire delle modifiche: la assistiamo nell'assegnazione corretta.

Avete domande?
Le fonti di reddito internazionali possono comportare sovrapposizioni. Non esiti a contattarci se desidera chiarire meglio la sua situazione.