Dichiarazione d'imposta per coppie: presentazione conforme alla legge
Sposati, in coppia o separati – supportiamo le coppie nella corretta presentazione della dichiarazione d'imposta, assicurando che redditi, deduzioni e configurazioni familiari siano rappresentati correttamente dal punto di vista fiscale.
Informazioni importanti
* L'elaborazione avviene in base all'ordine di ricezione degli ordini. L'elaborazione inizia solo quando le informazioni e i documenti inviati sono completi. La proroga necessaria viene effettuata da noi.
** Per tutti gli ordini, se possibile, viene richiesta una proroga fino all'ultima data utile.
Richiesta di accertamento ordinario a posteriori
Per le persone soggette a tassazione alla fonte con residenza o reddito in Svizzera, che desiderano ottenere di più dalla loro dichiarazione d'imposta.
Cosa devono considerare le coppie nella dichiarazione d'imposta
Per le coppie – sposate, in un’unione registrata o in convivenza – esistono requisiti particolari nella dichiarazione d'imposta. Non è rilevante solo la questione della tassazione congiunta o separata, ma anche come redditi, deduzioni e patrimoni vengano correttamente attribuiti.
Le coppie sposate e registrate sono tassate congiuntamente in Svizzera (a partire dal 2025). Ciò significa che tutti i redditi e patrimoni di entrambe le persone vengono sommati e tassati insieme, comprese tutte le deduzioni. Le coppie non sposate, invece, devono presentare dichiarazioni separate, anche se convivono nello stesso nucleo familiare.
Sfide sorgono soprattutto in presenza di differenti livelli di reddito, conti comuni, figli comuni, proprietà immobiliari o in caso di cambiamento dello stato civile durante l’anno fiscale. Anche separazioni o anni di transizione (ad esempio matrimonio o divorzio) sollevano questioni sulla corretta ripartizione.
Supportiamo le coppie nell’illustrare correttamente la loro situazione fiscale – sia che siano tassate congiuntamente o separatamente, con o senza figli, con patrimonio comune o ben separato.
Domande frequenti
Di seguito trovate le risposte alle domande più frequenti sulla dichiarazione d'imposta per le coppie – congiunta, separata o in fase di cambiamento.
Dobbiamo presentare la dichiarazione d'imposta come coppia, congiuntamente o separatamente?
Le coppie sposate o registrate presentano in Svizzera (stato 2025) una dichiarazione d'imposta congiunta. Le coppie non sposate devono presentare dichiarazioni separate, anche se convivono nello stesso nucleo familiare. Questo vale indipendentemente dalla presenza di figli o dalle spese comuni.
Quali effetti ha una grande differenza di reddito?
Per le coppie tassate congiuntamente, una differenza di reddito può comportare la cosiddetta “penalità matrimoniale” – ossia un carico fiscale più elevato rispetto a due persone singole. Nella dichiarazione d'imposta questo viene considerato automaticamente, ma non può essere evitato.
Come vengono trattati conti comuni o ipoteche?
Anche i patrimoni e i redditi all’estero sono soggetti a tassazione e devono essere dichiarati integralmente nella dichiarazione d'imposta svizzera. Gli accordi fiscali possono, a seconda del paese, evitare la doppia imposizione.
Cosa succede in caso di matrimonio o separazione a metà anno?
In caso di matrimonio o separazione durante l’anno fiscale, in Svizzera fa stato lo stato civile al 31 dicembre. Ciò significa: se a questa data siete sposati o in un’unione registrata, sarete tassati congiuntamente per l’intero anno. Se siete separati o divorziati, si applica la tassazione separata – indipendentemente da quanto tempo abbiate convissuto durante l’anno.
Quali documenti sono rilevanti per le coppie?
Oltre ai documenti finanziari personali di entrambi i partner, sono necessari attestati su conti comuni, ipoteche, assicurazioni e documenti relativi ai figli e alla situazione abitativa. Eventuali documenti mancanti verranno richiesti se necessario.
La soluzione fiscale adeguata per ogni situazione
Persone private
Che si tratti di trasferimento, redditi accessori o previdenza – registriamo tutto correttamente e ci assicuriamo che le vostre deduzioni siano sfruttate al massimo.
Espatriati
Vivete e lavorate qui come espatriati? Ci occupiamo della vostra NOV, verifichiamo i dati e vi assistiamo nei casi fiscali particolari.
Studenti
Con un certificato di studio valido pagate di meno – una verifica accurata delle vostre deduzioni è vantaggiosa anche per gli studenti.
Famiglie
Tutte le deduzioni familiari rilevanti – dalla cura dei figli al coniuge – vengono applicate da noi in modo esperto e corretto.
Pensionati
Anche durante la pensione conviene una dichiarazione d'imposta precisa – vi aiutiamo a dichiarare correttamente i redditi e a sfruttare le deduzioni.
Lavoratori autonomi
Dai viaggi di lavoro al materiale professionale – supportiamo i lavoratori autonomi nell’indicare correttamente le spese fiscalmente rilevanti.
Azienda
Vi solleviamo dall’onere con una dichiarazione d'imposta professionale per la vostra azienda – conforme alla legge, completa e puntuale.
Startups
Consuliamo il vostro startup sulla corretta dichiarazione dei costi di costituzione, delle partecipazioni e della ripartizione del capitale.

Avete domande?
Che si tratti di differenti livelli di reddito o di cambiamenti familiari – vi assistiamo. I nostri specialisti sono a vostra disposizione per chiarire la vostra situazione.