A quanto ammontano le imposte che devo pagare?
In Svizzera il calcolo delle imposte è complesso: i diversi tipi di imposte e le differenze cantonali spesso creano confusione. Vi illustriamo come è composto il vostro carico fiscale e come potete calcolarlo facilmente.
Cosa si intende per calcolo delle imposte?
Il calcolo delle imposte comprende la determinazione del carico fiscale effettivo, sia esso sul reddito, sul patrimonio o sugli utili. Esistono notevoli differenze tra i vari Cantoni. Ad esempio, a Zurigo, Berna, Vaud o San Gallo si applicano aliquote fiscali e detrazioni diverse. Per calcolare correttamente il carico fiscale, è necessario tenere conto di diversi elementi:
Le basi:
- Sovranità fiscale: chi ha il diritto di riscuotere le imposte (ad es. Confederazione, Cantone, Comune)?
- Soggetto passivo: chi è soggetto all'imposta?
- Oggetto dell'imposta: cosa viene tassato (ad es. reddito, patrimonio)?
- Base di calcolo: su quale base viene calcolata l'imposta?
- Misura fiscale: qual è l'aliquota percentuale (tariffa + aliquota fiscale)?
- Ripartizione fiscale: gli immobili situati all'estero vengono considerati solo ai fini della determinazione dell'aliquota, ma non sono tassati in Svizzera.
Come si calcolano le imposte sul reddito e sul patrimonio:
- Determinare il reddito: reddito da lavoro, patrimonio, previdenza e altro.
- Applicare le detrazioni: ad esempio spese mediche, spese professionali, contributi previdenziali.
- Determinare il reddito netto
- Detrarre le detrazioni sociali: ad esempio per figli, persone sole o pensionati.
- Calcolare il reddito imponibile
L'imposta semplice risultante viene moltiplicata per l'aliquota fiscale cantonale, ottenendo così l'imposta effettiva.
Panoramica delle principali tipologie di imposte
- Imposta sul reddito e sul patrimonio: si basa sul reddito netto al netto delle detrazioni. L'aliquota fiscale è progressiva: più alto è il reddito, maggiore è la percentuale.
- Ritenuta alla fonte: viene detratta direttamente dal salario lordo ed è particolarmente rilevante per gli espatriati e i lavoratori frontalieri.
- Imposta sugli utili e sul capitale: si applica alle persone giuridiche come le Sagl o le SA. Viene tassato l'utile netto o il capitale proprio.
- Imposta sul valore aggiunto: si applica ai consumi, l'aliquota standard è del 7,7%, l'aliquota ridotta del 2,5%.
- Imposta sugli utili immobiliari: applicata sulla vendita di immobili, varia notevolmente da un cantone all'altro.
- Imposta preventiva: un'imposta di garanzia (35%) applicata su determinati redditi, rimborsabile in caso di corretta dichiarazione.
Calcolare le imposte: ecco come procedere
In Svizzera, ogni cantone calcola le imposte in modo diverso. A ciò si aggiunge il carico fiscale a livello comunale. Ciò significa che chi vive ad esempio a Winterthur spesso paga un importo fiscale diverso rispetto a chi vive a Zurigo o Lucerna, anche a parità di reddito.
Pertanto, è consigliabile verificare individualmente il cantone di riferimento. A tal fine, si prega di utilizzare i calcolatori fiscali cantonali ufficiali.
Qui potete accedere direttamente ai calcolatori fiscali dei cantoni:
Conclusione
Il calcolo delle imposte in Svizzera è complesso, in particolare a causa della molteplicità dei tipi di imposte e delle differenze cantonali. Se non siete sicuri di aver compilato e detratto tutto correttamente, è consigliabile rivolgersi a uno specialista. In questo modo eviterete errori, risparmierete tempo e vi assicurerete eventuali rimborsi.
Ci occuperemo noi di tutto per voi, in modo semplice e affidabile.
Affidate la compilazione della vostra dichiarazione d'imposta ai nostri esperti e risparmiate tempo e stress. I nostri specialisti si occuperanno dei dettagli, mentre voi potrete concentrarvi su ciò che è veramente importante per voi.

Avete domande?
Il nostro team è lieto di assistervi per qualsiasi domanda specifica relativa al calcolo delle imposte, in modo rapido, personalizzato e comprensibile.