Residenza e obbligo fiscale: quando è necessario pagare le imposte in Svizzera

Se si è appena trasferiti in Svizzera, è naturale porsi alcune domande: «A partire da quando sono soggetto a imposta in questo Paese? E cosa comporta esattamente per me?». Il sistema fiscale svizzero presenta molte differenze rispetto a quello di altri Paesi, pertanto è fondamentale comprenderne i principi fondamentali.

imposte? Ci occupiamo noi.

Non ha voglia di compilare la dichiarazione d'imposta da solo?

Risparmiate tempo e stress: i nostri esperti si occuperanno della vostra dichiarazione d'imposta in modo rapido, accurato e affidabile. È sufficiente inviarla online e rilassarsi.

Quando ha inizio l'obbligo fiscale in Svizzera?

In linea di principio, non appena si risiede o si lavora in Svizzera, si diventa soggetti passivi d'imposta.

Il diritto tributario svizzero prevede due forme principali di assoggettamento fiscale:

1. Assoggettamento fiscale illimitato (residenza)

Se risiede in Svizzera in modo permanente, ovvero vive, lavora o trasferisce il proprio centro di interessi vitali in Svizzera, è assoggettato fiscalmente in modo illimitato. Ciò significa che deve dichiarare in Svizzera l'intero reddito e patrimonio mondiale.

2. Obbligo fiscale limitato (solo attività lucrativa)

Se lavora in Svizzera solo temporaneamente, ad esempio come lavoratore settimanale o frontaliero, ma mantiene la sua residenza all'estero, in Svizzera è soggetto a imposta solo per il suo reddito proveniente da fonti svizzere, ad esempio lo stipendio da un impiego svizzero.

Che cosa si intende per “residenza”?

Si è residenti se:

  • si soggiorna in Svizzera per almeno 30 giorni con attività lavorativa o
  • per almeno 90 giorni senza attività lavorativa
  • o si ha una residenza permanente (appartamento, casa) in Svizzera

Importante: anche se non si dichiara ufficialmente il trasferimento o ci si trasferisce in Svizzera solo temporaneamente, può sorgere un obbligo fiscale non appena si risiede e si lavora regolarmente nel Paese.

Devo dichiarare il mio reddito globale?

Sì, se risiede in Svizzera, di norma è tenuto a dichiarare il suo reddito e il suo patrimonio a livello mondiale. Ciò include, ad esempio:

  • Stipendi o pensioni provenienti dall'estero
  • Redditi da locazione di immobili nel Paese d'origine
  • conti esteri, partecipazioni, criptovalute

Ciò non implica che si debba pagare una doppia imposizione (vedere doppia imposizione), ma influisce sul calcolo dell'aliquota fiscale.

Quali sono le autorità competenti?

In Svizzera le imposte vengono riscosse principalmente a livello cantonale e comunale, oltre all'imposta federale diretta. Ciò significa che il luogo di residenza determina quale autorità fiscale è competente e anche l'ammontare delle imposte, poiché le aliquote fiscali variano notevolmente a seconda del cantone e del comune.

Il nostro consiglio

Se si trasferisce in Svizzera come espatriato, è importante informarsi tempestivamente sulla nuova situazione fiscale. Si consiglia di verificare la propria situazione personale, ad esempio se si è soggetti solo all'imposta alla fonte o all'obbligo fiscale completo, se è necessario presentare una dichiarazione d'imposta e come dichiarare correttamente i propri rapporti con l'estero.

Con Taxea.ch al vostro fianco potrete evitare errori comuni e assicurarvi di agire correttamente sin dall'inizio, spesso anche risparmiando denaro.

Contattare Taxea.chFindea.ch

Avete domande?

Non è sempre chiaro quando inizi esattamente l'obbligo fiscale in Svizzera o come debba essere trattato un cambio di residenza. Vi invitiamo a contattarci: saremo lieti di assistervi.