Trasferire patrimonio ai figli: opportunità, rischi e conseguenze fiscali
Molti genitori si chiedono se sia opportuno trasferire il proprio patrimonio ai figli durante la vita – sia come supporto finanziario per gli studi, per l’acquisto di una casa o semplicemente come eredità anticipata. Un tale trasferimento patrimoniale può essere utile, ma comporta anche sfide fiscali e legali.
In questo articolo scoprirà quali possibilità esistono per trasferire patrimonio ai figli, quali opportunità e rischi comporta e come viene trattato fiscalmente in Svizzera.
Modalità di trasferimento del patrimonio
Donazione
Una donazione diretta è la forma più semplice di trasferimento patrimoniale. I genitori possono trasferire ai figli somme di denaro, titoli o beni materiali (ad esempio immobili).
Legato anticipato
I genitori possono trasferire parti dell’eredità già durante la vita. Questo legato anticipato viene considerato successivamente nella divisione dell’eredità.
Apertura di un conto a nome del figlio
Molti genitori aprono conti di risparmio o conti d’investimento per i figli. Non appena il figlio raggiunge la maggiore età, acquisisce pieno controllo sul patrimonio.
Opportunità del trasferimento patrimoniale
Supporto finanziario
I figli possono essere sostenuti precocemente negli studi, nell’acquisto di una casa o all’inizio della carriera professionale.
Ottimizzazione fiscale
Attraverso donazioni scaglionate è possibile utilizzare più volte le franchigie cantonali, riducendo così il carico fiscale.
Pianificazione della successione
Un trasferimento anticipato può semplificare la futura divisione dell’eredità ed evitare conflitti ereditari.
Rischi del trasferimento patrimoniale
Controllo dei figli sul patrimonio
Una volta trasferito il patrimonio, i genitori non hanno più controllo su come viene utilizzato.
Diritti legittimari
Le donazioni effettuate durante la vita possono essere considerate nella divisione dell’eredità per tutelare i diritti legittimari di altri eredi.
Carico fiscale
A seconda del cantone, sulla donazione può gravare un’imposta – in particolare per importi elevati o immobili.
Conseguenze fiscali
Imposta sulle donazioni
L’imposta sulle donazioni è regolata a livello cantonale. In molti cantoni le donazioni ai figli sono esenti da tasse, in altri valgono franchigie o aliquote ridotte.
Obbligo di dichiarazione
Anche le donazioni esenti da imposta devono essere dichiarate alle autorità fiscali. La mancata comunicazione può generare problemi in seguito.
Trasferimenti immobiliari
Per la donazione di immobili spesso si applicano costi aggiuntivi, come tasse di trascrizione o imposta sulla plusvalenza immobiliare.
Esempi pratici
Esempio 1: donazione in denaro a Zurigo
Un padre dona alla figlia CHF 50’000. A Zurigo, le donazioni ai figli sono esenti da imposta, ma devono essere dichiarate.
Esempio 2: trasferimento di un immobile a Berna
Una madre trasferisce al figlio una casa del valore di CHF 800’000. A Berna, i discendenti diretti sono in gran parte esentati, ma possono sorgere costi accessori come le tasse di trascrizione.
Esempio 3: legato anticipato
Una coppia trasferisce al figlio durante la vita CHF 100’000 come legato anticipato. Nella futura divisione dell’eredità questo importo viene conteggiato per tutelare i diritti legittimari degli altri figli.
Errori comuni e consigli
Errori comuni
- Presupporre che tutte le donazioni siano esenti da imposta
- Non dichiarare la donazione alle autorità fiscali
- Sottovalutare i diritti legittimari in caso di più figli
Consigli
- Verificare le regole cantonali sull’imposta sulle donazioni
- Dichiarare sempre anche le piccole donazioni
- Utilizzare donazioni scaglionate per sfruttare più volte le franchigie
- In caso di patrimonio consistente o immobili, rivolgersi a consulenti professionali
Conclusione
Il trasferimento di patrimonio ai figli può essere una decisione sensata – sia per supporto finanziario sia per pianificazione della successione. Allo stesso tempo, è necessario considerare le conseguenze fiscali, le normative legali e i potenziali conflitti nella divisione dell’eredità.
Chi pianifica con attenzione le donazioni, rispetta tutte le disposizioni di legge e conosce le differenze cantonali, può ridurre i rischi e beneficiare di vantaggi fiscali.

Haben Sie Fragen?
Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.