Vendita di immobili: cosa significa l’imposta sulle plusvalenze immobiliari
Alla vendita di un immobile in Svizzera, in quasi tutti i cantoni viene applicata un’imposta speciale: l’imposta sulle plusvalenze immobiliari. Essa viene calcolata sul guadagno ottenuto dal venditore. Per molti proprietari di immobili, questa imposta è un fattore decisivo, poiché può influenzare notevolmente il rendimento.
In questo articolo vedrete come funziona l’imposta sulle plusvalenze immobiliari, come viene calcolata, quali differenze cantonali esistono e quali possibilità ci sono per posticiparla o ridurla.
Principio dell’imposta sulle plusvalenze immobiliari
Definizione
L’imposta sulle plusvalenze immobiliari è un’imposta oggettiva che tassa l’aumento di valore di terreni e immobili.
Oggetto dell’imposta
Viene tassata la differenza tra:
- Prezzo di vendita e
- Costi di investimento (prezzo di acquisto originale più investimenti che aumentano il valore e spese accessorie).
Calcolo dell’imposta sulle plusvalenze
Determinazione del guadagno
Esempio:
- Prezzo di acquisto: CHF 600’000
- Prezzo di vendita: CHF 900’000
- Investimenti che aumentano il valore: CHF 50’000
- Costi di investimento = CHF 650’000
- Guadagno = CHF 900’000 – CHF 650’000 = CHF 250’000
L’imposta viene calcolata su questo guadagno.
Influenza della durata di possesso
L’imposta è progressiva:
- Possesso breve (ad es. meno di 5 anni) → aliquota elevata
- Con l’aumentare della durata di possesso, l’imposta diminuisce
- Dopo 20-25 anni, le aliquote in molti cantoni sono significativamente ridotte
Differenze tra cantoni
- Zurigo: la durata di possesso influenza fortemente l’aliquota
- Berna: aliquota minima anche con lunga durata
- Ginevra: aliquote molto elevate per possesso breve
Possibilità di posticipo
Acquisto sostitutivo
L’imposta può essere posticipata se il ricavato viene reinvestito in un nuovo immobile ad uso proprio.
Eredità e donazioni
In caso di trasferimento gratuito (ad es. eredità, donazione) l’imposta non è dovuta. Viene applicata solo al momento della vendita da parte degli eredi o dei beneficiari.
Divisioni patrimoniali
In caso di separazione o divisione ereditaria può essere concesso un posticipo dell’imposta.
Investimenti che aumentano o mantengono il valore
- Investimenti che aumentano il valore (es. ampliamento con veranda) aumentano i costi di investimento e riducono l’imposta
- Investimenti di manutenzione (es. lavori di pittura) non sono considerati, in quanto già deducibili come spese di manutenzione
Esempi pratici
Esempio 1: Possesso breve
Un proprietario vende il suo appartamento dopo 3 anni con un guadagno di CHF 150’000. La durata di possesso breve comporta un’imposta elevata.
Esempio 2: Possesso lungo
Una casa viene venduta dopo 25 anni con un guadagno di CHF 300’000. L’aliquota è significativamente ridotta.
Esempio 3: Acquisto sostitutivo
Una famiglia vende la sua casa e acquista entro un anno una nuova abitazione. L’imposta sulle plusvalenze immobiliari viene posticipata.
Errori frequenti e consigli
Errori comuni
- Considerare erroneamente come investimenti che aumentano il valore le spese di manutenzione
- Non considerare la durata di possesso
- Pianificare la vendita senza considerare le conseguenze fiscali
Consigli
- Scegliere consapevolmente il momento della vendita per beneficiare di aliquote ridotte
- Documentare gli investimenti che aumentano il valore e conservare le ricevute
- Verificare se è possibile un posticipo tramite acquisto sostitutivo
- Per guadagni elevati, consultare tempestivamente un esperto fiscale
Conclusione
L’imposta sulle plusvalenze immobiliari è un elemento centrale nella vendita di immobili in Svizzera.
Dipende fortemente dalla durata di possesso, dagli investimenti che aumentano il valore e dalle normative cantonali.
Chi calcola correttamente l’imposta, sfrutta eventuali posticipi e sceglie strategicamente il momento della vendita, può ridurre significativamente il carico fiscale e ottimizzare il guadagno dalla vendita dell’immobile.

Haben Sie Fragen?
Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.