Patrimonio e reddito

Bonus e compensi variabili: trattamento fiscale in Svizzera

In molti settori, bonus, provvigioni e altri compensi variabili rappresentano una componente centrale del salario. In particolare nel settore finanziario, nella consulenza aziendale o in grandi gruppi internazionali, i bonus possono costituire una parte significativa del reddito annuo. Ma come vengono trattati fiscalmente questi compensi aggiuntivi in Svizzera?

In questo articolo scoprirà quali tipi di compensi variabili esistono, come vengono tassati e cosa devono considerare i lavoratori per evitare sorprese.

Cosa rientra nei compensi variabili?

Bonus

Un bonus è un compenso aggiuntivo, pagato in base alla performance o come riconoscimento forfettario. Esempi:

  • Bonus di fine anno
  • Bonus per raggiungimento degli obiettivi
  • Partecipazione agli utili

Provvigioni

Particolarmente rilevanti nelle vendite o nelle attività di consulenza. Sono generalmente legate direttamente al fatturato generato.

Partecipazioni dei dipendenti

  • Stock option
  • Restricted Stock Units (RSU)
  • Azioni per dipendenti

Queste forme sono più complesse, poiché non vengono pagate immediatamente in contanti, ma sono legate a condizioni specifiche (ad esempio periodi di vesting).

Trattamento fiscale dei bonus

Reddito da lavoro dipendente

I bonus sono considerati come reddito da lavoro dipendente. Sono totalmente imponibili e soggetti alle stesse regole del salario regolare.

Momento della tassazione

Il momento dell’erogazione è determinante. Un bonus pagato a gennaio 2025 per l’anno di prestazione 2024 è tassato come reddito del 2025.

Imposta alla fonte

Per i lavoratori stranieri senza permesso di domicilio (permesso C), l’imposta viene trattenuta direttamente dal datore di lavoro.

Trattamento fiscale delle stock option e RSU

Distinzione secondo tipo di partecipazione

  • Opzioni non quotate: tassazione al momento dell’esercizio
  • Opzioni quotate / RSU: tassazione al momento della ricezione o del trasferimento

Tassabilità

L’importo imponibile corrisponde generalmente al valore di mercato delle azioni o opzioni ricevute al momento dell’esercizio o trasferimento.

Plusvalenze

Gli aumenti di valore dopo l’assegnazione sono considerati plusvalenze esenti da imposta, salvo che non si tratti di attività commerciale.

Aspetti previdenziali

AVS/AI/EO

Bonus e partecipazioni dei dipendenti sono soggetti ai contributi previdenziali. Datore di lavoro e dipendente versano la propria quota.

Assicurazione contro la disoccupazione (AD)

Sui bonus si applicano anche i contributi all’assicurazione contro la disoccupazione, entro i limiti salariali assicurati.

Situazioni particolari

Lavoro in più paesi

Se bonus o stock option sono maturati durante periodi in cui il lavoratore ha prestato attività in più paesi, il reddito deve essere ripartito proporzionalmente. Gli accordi di doppia imposizione (DBA) sono rilevanti in questo contesto.

Coniugi e famiglie

I bonus vengono considerati nella dichiarazione insieme al reddito complessivo del nucleo familiare, poiché coniugi e partner registrati sono tassati congiuntamente in Svizzera.

Esempi pratici

Esempio 1: bonus

Una dipendente a Zurigo riceve a marzo 2025 un bonus di CHF 20’000. Questo viene tassato insieme al salario del 2025 ed è soggetto anche ai contributi previdenziali.

Esempio 2: stock option

Un dipendente riceve stock option nel 2022, che vengono esercitate nel 2024. Il guadagno al momento dell’esercizio è tassato come reddito. Eventuali aumenti di valore successivi sono esenti da imposta.

Errori comuni e consigli

Errori comuni

  • Presupporre che i bonus siano esenti o trattati in modo privilegiato
  • Non dichiarare azioni per dipendenti o RSU
  • Non ripartire il reddito in caso di attività internazionale

Consigli

  • Dichiarare sempre i bonus nella dichiarazione d’imposta
  • Conservare tutta la documentazione relativa alle partecipazioni dei dipendenti (assegnazione, esercizio, valore di mercato)
  • Verificare tempestivamente le attività internazionali e le regole dei DBA
  • In caso di modelli di compenso complessi, rivolgersi a un consulente fiscale

Conclusione

Bonus e compensi variabili sono una componente consolidata di molti pacchetti salariali in Svizzera, ma fiscalmente sono trattati come il salario regolare. Mentre i bonus sono relativamente semplici da gestire nella dichiarazione fiscale, stock option e altre partecipazioni richiedono una documentazione accurata e una conoscenza precisa delle regole fiscali.

Chi conserva la documentazione completa e considera gli aspetti internazionali può evitare rischi fiscali e adempiere correttamente ai propri obblighi tributari.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.