Informazioni generali

Come funziona la dichiarazione d’imposta in Svizzera passo dopo passo

La dichiarazione d’imposta annuale rappresenta per molti un obbligo necessario – ma con la giusta preparazione e un procedimento chiaro può essere completata in modo efficiente. In Svizzera le procedure variano da cantone a cantone, ma la struttura di base è simile ovunque.

In questo articolo vi mostriamo passo dopo passo come funziona la dichiarazione d’imposta in Svizzera – dalla preparazione alla presentazione.

Passo 1: Raccogliere i documenti

Prima di iniziare la dichiarazione d’imposta, è importante avere a disposizione tutti i documenti necessari:

  • Certificati di salario e rendite
  • Estratti conto bancari e di deposito al 31 dicembre
  • Certificati assicurativi (cassa malati, Pilastro 3a, assicurazione sulla vita)
  • Certificati di interessi ipotecari e documentazione immobiliare
  • Ricevute per spese professionali, spese mediche, assistenza all’infanzia ecc.

Passo 2: Accesso alla dichiarazione d’imposta

Modulo cartaceo

Alcuni cantoni inviano ancora moduli fiscali per posta, compilabili a mano.

Dichiarazione elettronica

La maggior parte dei cantoni offre oggi portali online o software per compilare la dichiarazione digitalmente e inviarla direttamente.

Passo 3: Inserire dati personali

Nella prima parte della dichiarazione d’imposta vanno inseriti i dati personali:

  • Stato civile (single, sposato, unione registrata)
  • Figli e persone a carico
  • Appartenenza religiosa (per l’imposta ecclesiastica)

Passo 4: Dichiarare il reddito

Vanno indicati tutti i redditi:

  • Reddito da lavoro (salario, attività secondaria, lavoro autonomo)
  • Redditi da capitale (interessi, dividendi, plusvalenze su titoli)
  • Rendite e pensioni (AVS, AI, cassa pensioni)
  • Altri redditi (affitti, assegni di mantenimento, attività secondarie)

Passo 5: Dichiarare il patrimonio

Il patrimonio include:

  • Saldi bancari e postali
  • Titoli, azioni, fondi, obbligazioni
  • Immobili (con valore fiscale e valore locativo proprio)
  • Veicoli, assicurazioni sulla vita con valore di riscatto

Passo 6: Applicare le deduzioni

Le deduzioni riducono il reddito imponibile e comprendono:

  • Spese professionali (trasporti, materiali di lavoro, pasti, homeoffice)
  • Premi assicurativi e spese mediche
  • Versamenti nel Pilastro 3a
  • Interessi passivi (mutui, prestiti)
  • Spese di mantenimento e assistenza all’infanzia
  • Donazioni a organizzazioni benefiche

Passo 7: Controllo e invio

Prima di presentare la dichiarazione, verificare:

  • Tutti i dati corrispondono ai documenti?
  • Sono indicate tutte le deduzioni rilevanti?
  • Sono stati allegati o caricati tutti i documenti?

La dichiarazione può essere inviata:

  • Online tramite il portale cantonale
  • Per posta all’autorità fiscale competente

Passo 8: Attendere la valutazione fiscale

Dopo la verifica della dichiarazione, si riceve la valutazione fiscale definitiva.

  • Se contiene errori, è possibile presentare ricorso entro i termini
  • Se tutto è corretto, si pagano le imposte federali, cantonali e comunali stabilite

Esempi pratici

Esempio 1: Dipendente a Zurigo

Utilizza il portale eTaxZH, inserisce il reddito da salario e il versamento nel Pilastro 3a, e detrae i costi di trasporto.

Esempio 2: Famiglia con casa di proprietà a Berna

Dichiara reddito e patrimonio, inserisce il valore locativo, gli interessi ipotecari e le spese di mantenimento.

Esempio 3: Imprenditrice autonoma a Basilea

Oltre alla dichiarazione privata, presenta anche la contabilità aziendale.

Errori frequenti e consigli

Errori comuni

  • Dimenticare deduzioni (Pilastro 3a, spese mediche, donazioni)
  • Dati errati su titoli o immobili
  • Scadenze mancate con rischio di spese aggiuntive

Consigli

  • Raccogliere e ordinare i documenti costantemente
  • Segnare la scadenza sul calendario e richiedere proroga se necessario
  • In caso di situazioni complesse (autonomi, immobili all’estero), considerare assistenza professionale

Conclusione

La dichiarazione d’imposta in Svizzera segue un procedimento chiaro – dalla raccolta dei documenti alla dichiarazione di reddito e patrimonio fino alle deduzioni e alla presentazione.
Chi procede in modo strutturato e rispetta le scadenze evita errori inutili e può risparmiare sulle tasse.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.