Informazioni generali

Dichiarazione d’imposta in Svizzera: chi deve presentarla e entro quando?

La dichiarazione d’imposta annuale è obbligatoria per la maggior parte delle persone residenti in Svizzera. Essa costituisce la base per il calcolo delle imposte sul reddito e sul patrimonio a livello federale, cantonale e comunale. Ma chi deve presentare la dichiarazione, quali sono le eccezioni e quali scadenze valgono?

In questo articolo troverete tutte le informazioni principali su obbligo di presentazione, scadenze e possibilità di proroga.

Chi deve presentare la dichiarazione d’imposta in Svizzera?

Principio di obbligo fiscale

Tutte le persone fiscalmente residenti in Svizzera sono tenute a presentare ogni anno una dichiarazione d’imposta.
Sono soggetti all’obbligo fiscale coloro che:

  • Hanno residenza in Svizzera oppure
  • Si trovano in Svizzera per almeno 30 giorni con attività lucrativa o 90 giorni senza attività lucrativa.

Reddito e patrimonio

La dichiarazione d’imposta comprende:

  • Reddito (salario, lavoro autonomo, redditi da capitale, pensioni ecc.)
  • Patrimonio (conti bancari, immobili, titoli, veicoli ecc.)

Coppie e unioni registrate

I coniugi e i partner registrati presentano una dichiarazione congiunta. Reddito e patrimonio vengono sommati.

Studenti e apprendisti

Anche studenti e apprendisti devono presentare una dichiarazione d’imposta se possiedono reddito o patrimonio imponibile.

Casi particolari: quando non è necessario presentare la dichiarazione?

Persone soggette a imposta alla fonte

I lavoratori stranieri senza permesso C pagano spesso l’imposta alla fonte, detratta direttamente dal salario.

  • In genere, in questo caso non è richiesta la dichiarazione d’imposta.
  • Tuttavia, al superamento di un certo reddito (es. CHF 120’000 annui) o con patrimonio aggiuntivo, l’autorità fiscale può richiedere una valutazione fiscale ordinaria retroattiva.

Persone non lavoratrici con basso reddito

In alcuni cantoni chi ha reddito o patrimonio modesti non deve presentare la dichiarazione. Le autorità fiscali informano per iscritto in questi casi.

Scadenze della dichiarazione d’imposta

Scadenze ordinarie

Nella maggior parte dei cantoni la dichiarazione d’imposta deve essere presentata entro il 31 marzo dell’anno successivo.

Differenze tra cantoni

  • Zurigo: 31 marzo
  • Berna: 15 marzo
  • Ginevra: 31 marzo
  • Basilea-Città: 31 marzo

Le scadenze precise variano a seconda del cantone.

Possibilità di proroga

Chi non può presentare la dichiarazione entro la scadenza dovrebbe richiedere una proroga.

  • Spesso è gratuita e semplice da richiedere online

Conseguenze della presentazione tardiva

  • Sollecito da parte dell’autorità fiscale
  • Spese aggiuntive o sanzioni
  • Nel peggiore dei casi, valutazione discrezionale da parte delle autorità

Esempi pratici

Esempio 1: Dipendente residente a Zurigo

Deve presentare la dichiarazione d’imposta entro il 31 marzo. Poiché ha bisogno di più tempo, richiede online una proroga fino a fine giugno.

Esempio 2: Expat soggetto a imposta alla fonte

Una lavoratrice con permesso B paga l’imposta alla fonte. Con un reddito annuo di CHF 140’000, l’autorità fiscale le richiede comunque di presentare la dichiarazione d’imposta.

Errori frequenti e consigli

Errori comuni

  • Dimenticare la scadenza e rischiare spese aggiuntive
  • Pensare che chi ha basso reddito non debba presentare la dichiarazione
  • Confondere imposta alla fonte con esenzione completa dalla dichiarazione

Consigli

  • Segnare la scadenza sul calendario
  • Richiedere la proroga in anticipo
  • In caso di dubbi, contattare direttamente l’ufficio fiscale cantonale
  • Raccogliere tutti i documenti prima della scadenza

Conclusione

La dichiarazione d’imposta è obbligatoria per la maggior parte delle persone in Svizzera.
Chi rispetta le scadenze, prepara in anticipo i documenti e, se necessario, richiede una proroga, evita solleciti o sanzioni. Anche nei casi particolari come l’imposta alla fonte, vale la pena verificare con attenzione per evitare fraintendimenti.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.