Famiglia e bambini

Eredità e donazioni all’interno della famiglia: regole fiscali in Svizzera

Che si tratti di un’eredità o di una donazione in vita, il trasferimento di patrimonio all’interno della famiglia è un tema delicato ma importante. Oltre agli aspetti emotivi e legali, anche le conseguenze fiscali giocano un ruolo significativo. In Svizzera, l’imposta sulle eredità e sulle donazioni è regolata a livello cantonale, con grandi differenze tra le regioni.

In questo articolo scoprirà come le eredità e le donazioni all’interno della famiglia vengono trattate fiscalmente in Svizzera, quali eccezioni esistono e a cosa prestare particolare attenzione.

Principi dell’imposta sulle eredità e sulle donazioni

Oggetto d’imposta

Sono tassati i trasferimenti di patrimonio che avvengono:

  • per decesso di una persona (eredità), oppure
  • tramite un trasferimento in vita (donazione)

Soggetti passivi

In generale, soggetto passivo è il beneficiario (erede o donatario).

Differenze tra cantoni

Nessuna imposta federale
A livello federale non esiste alcuna imposta sulle eredità o sulle donazioni.

Regolamentazioni cantonali diverse
Ogni cantone stabilisce proprie aliquote, franchigie ed esenzioni. Di conseguenza, il carico fiscale può variare significativamente.

  • In alcuni cantoni (ad esempio Schwyz, Obwalden, Nidwalden) i discendenti diretti sono completamente esentati.
  • In altri cantoni, anche per figli o coniugi può essere applicata un’imposta ridotta, generalmente con franchigie elevate.
  • Per parenti lontani o persone non imparentate le aliquote sono molto più alte (talvolta superiori al 30 %).

Eredità all’interno della famiglia

Coniugi e figli

La maggior parte dei cantoni esenta completamente dall’imposta sulle eredità i coniugi e i discendenti diretti (figli, nipoti).

Fratelli e altri parenti

Per fratelli, nipoti e altri parenti valgono solitamente aliquote ridotte, ma senza esenzione totale.

Persone non imparentate

Chi eredita come persona non imparentata paga, in quasi tutti i cantoni, imposte sulle eredità elevate.

Donazioni all’interno della famiglia

Trattamento fiscale

Le donazioni sono generalmente trattate allo stesso modo delle eredità e soggette alle imposte cantonali sulle donazioni.

Franchigie

Molti cantoni prevedono franchigie per donazioni a figli o coniugi, rendendo esenti importi più piccoli.

Obbligo di dichiarazione

Le donazioni devono generalmente essere comunicate alle autorità fiscali, anche se esenti da imposta.

Casi speciali ed eccezioni

Assicurazioni sulla vita

I pagamenti derivanti da polizze vita possono essere considerati, a seconda del beneficiario, eredità o donazione e risultare tassabili.

Trasferimento di immobili

Per donazioni o eredità di immobili si applicano spesso imposte sulla plusvalenza immobiliare o tasse di trascrizione.

Successione aziendale

Nel trasferimento di aziende all’interno della famiglia, alcuni cantoni prevedono agevolazioni fiscali per facilitare la successione.

Esempi pratici

Esempio 1: eredità a figli a Zurigo

Un padre lascia al figlio CHF 500’000. A Zurigo i discendenti diretti sono esenti da imposta: non si applica alcuna tassa sulle eredità.

Esempio 2: donazione a fratelli a Berna

Una donna dona alla sorella CHF 100’000. A Berna questa donazione è soggetta a imposta sulle donazioni, ma con aliquota ridotta per fratelli.

Esempio 3: eredità a persone non imparentate a Ginevra

Una persona lascia CHF 200’000 a un’amica stretta. A Ginevra si applica un’imposta elevata sulle eredità, in quanto non vi è parentela diretta.

Errori comuni e consigli

Errori comuni

  • Presupporre che eredità e donazioni siano esenti da imposta ovunque
  • Non dichiarare donazioni, anche quando esiste obbligo di dichiarazione
  • Trasferimento di immobili senza considerare l’imposta sulla plusvalenza

Consigli

  • Controllare attentamente le regolamentazioni cantonali
  • Dichiarare sempre anche le donazioni esenti da imposta
  • Pianificare in anticipo: tramite donazioni scaglionate si possono sfruttare meglio le franchigie
  • In caso di patrimoni o immobili importanti, rivolgersi a consulenti professionali

Conclusione

Il trattamento fiscale di eredità e donazioni in Svizzera varia molto da cantone a cantone. Mentre i coniugi e i figli sono esenti in gran parte dei cantoni, per parenti lontani o persone non imparentate possono applicarsi imposte elevate.

Chi pianifica in anticipo, rispetta tutti gli obblighi di dichiarazione e considera le differenze cantonali può ridurre il carico fiscale ed evitare controversie con le autorità.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.