Patrimonio e reddito

Imposta sul patrimonio in Svizzera: chi deve pagare e quanto?

Oltre all’imposta sul reddito, in Svizzera esiste un’altra importante tipologia di imposta: l’imposta sul patrimonio. Molti espatriati e anche cittadini svizzeri spesso la sottovalutano, poiché in molti altri Paesi non esiste un’imposta simile. L’imposta sul patrimonio riguarda l’intero patrimonio netto di una persona ed è riscossa esclusivamente dai cantoni e dai comuni, con grandi differenze a seconda del luogo di residenza.

In questo articolo scoprirà chi è soggetto all’imposta sul patrimonio, come viene valutato il patrimonio, quali franchigie si applicano e quanto ammonta effettivamente l’imposta sul patrimonio in Svizzera.

Fondamenti dell’imposta sul patrimonio

Chi è soggetto all’imposta sul patrimonio?

Sono soggetti all’imposta tutte le persone fiscalmente residenti in Svizzera, tra cui:

  • Cittadini svizzeri residenti in Svizzera
  • Cittadini stranieri con residenza o domicilio fiscale in Svizzera
  • Coniugi e partner registrati, tassati congiuntamente

I non residenti devono dichiarare solo il patrimonio situato in Svizzera (ad esempio immobili).

Oggetto d’imposta

Viene tassato l’intero patrimonio netto, ovvero:
Patrimonio – Debiti = patrimonio imponibile

Quali beni sono soggetti a imposta?

  • Depositi bancari e titoli
    • Conti correnti in Svizzera e all’estero
    • Azioni, fondi, obbligazioni e altri titoli
    • Criptovalute (secondo i valori fiscali dell’AFC)
  • Immobili
    • Immobili in Svizzera: pienamente tassabili
    • Immobili all’estero: considerati ai fini del calcolo dell’aliquota, ma non tassati direttamente in Svizzera
  • Altri beni
    • Veicoli, gioielli e opere d’arte di valore rilevante
    • Valori di riscatto di assicurazioni sulla vita

Valutazione del patrimonio

Depositi bancari e titoli

Valutazione al corso di chiusura dell’anno fiscale. L’AFC pubblica ogni anno i corsi ufficiali.

Immobili

  • Immobili svizzeri: valutazione secondo il valore fiscale cantonale (spesso inferiore al valore di mercato)
  • Immobili esteri: valutazione secondo il valore di mercato o metodi di valutazione riconosciuti localmente

Criptovalute

Valutazione al valore fiscale secondo la lista ufficiale dell’AFC.

Deduzioni e franchigie

Debiti

Mutui, prestiti e debiti privati possono essere dedotti dal patrimonio.

Franchigie

Ogni cantone concede franchigie che riducono il patrimonio imponibile. Esempi (stato 2025, arrotondato):

  • Zurigo: CHF 77’000 per persone singole, CHF 154’000 per coppie
  • Ginevra: CHF 82’000 per persone singole, CHF 164’000 per coppie
  • Zugo: CHF 100’000 per persone singole, CHF 200’000 per coppie

Aliquote e differenze cantonali

Aliquota progressiva

L’imposta sul patrimonio è progressiva nella maggior parte dei cantoni: maggiore è il patrimonio, maggiore è l’aliquota.

Esempi indicativi

  • Zurigo: ca. 0,05–0,3 %
  • Ginevra: ca. 0,1–1 %
  • Zugo: ca. 0,05–0,2 %

Un patrimonio di CHF 1 milione può quindi essere tassato in modo molto diverso a seconda del cantone di residenza.

Esempi pratici

Esempio 1: persona singola a Zurigo

Un investitore possiede un patrimonio di CHF 500’000 (depositi bancari, titoli). Dopo aver dedotto la franchigia di CHF 77’000, il patrimonio imponibile è di CHF 423’000. Su questo importo si applica un’imposta sul patrimonio di circa CHF 1’000–1’200.

Esempio 2: coppia a Ginevra con immobile all’estero

Una coppia possiede un patrimonio di CHF 1,5 milioni, comprensivo di un appartamento in Francia. L’immobile francese viene considerato per il calcolo dell’aliquota, ma non è tassato direttamente in Svizzera. Il patrimonio imponibile si riduce grazie alla franchigia di CHF 164’000.

Errori comuni e consigli

Errori comuni

  • Non dichiarare conti o immobili esteri
  • Valutare gli immobili in modo errato (troppo basso o troppo alto)
  • Non dedurre correttamente debiti o mutui

Consigli

  • Registrare tutti i beni e debiti in modo completo
  • Utilizzare corsi e linee guida ufficiali per la valutazione
  • Considerare i trattati di doppia imposizione per patrimoni internazionali
  • Rispettare le scadenze per la dichiarazione d’imposta

Conclusione

L’imposta sul patrimonio è una componente fissa del sistema fiscale svizzero e riguarda tutte le persone residenti in Svizzera. A seconda del cantone, il carico fiscale può variare considerevolmente, rendendo il luogo di residenza un fattore determinante.

Chi valuta correttamente il patrimonio, utilizza le deduzioni e conosce le differenze cantonali può ottimizzare il carico fiscale e ridurre i rischi legali.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.