Espatriati

Trasferimento dalla Svizzera: obblighi fiscali per expat in uscita

Molti expat soggiornano in Svizzera solo per un periodo limitato – per un progetto, uno studio o un contratto di lavoro a termine. Al momento del trasferimento all’estero sorgono importanti domande: quali obblighi fiscali rimangono in Svizzera? Cosa accade alle procedure fiscali in corso? E come influiscono gli accordi di doppia imposizione sul trasferimento?

Questo articolo fornisce una panoramica completa delle conseguenze fiscali del trasferimento dalla Svizzera e indica i passaggi che gli expat devono considerare.

Residenza fiscale e trasferimento

Quando termina l’obbligo fiscale in Svizzera?

L’obbligo fiscale in Svizzera termina il giorno della cancellazione dalla residenza presso il comune. Fino a tale data, tutti i redditi e il patrimonio sono soggetti a tassazione in Svizzera.

Periodo fiscale in caso di trasferimento

In Svizzera l’anno solare costituisce generalmente il periodo fiscale. In caso di trasferimento si redige una dichiarazione parziale, che copre solo il periodo dal 1° gennaio alla data di cancellazione.

Imposta sul reddito in caso di trasferimento

Reddito fino al trasferimento

Tutti i redditi fino alla data di cancellazione devono essere tassati in Svizzera, tra cui:

  • Salari da lavoro dipendente
  • Bonus o indennità maturati prima del trasferimento
  • Redditi da attività autonoma in Svizzera

Reddito dopo il trasferimento

Dopo il trasferimento, è soggetto a tassazione solo il reddito con collegamento diretto alla Svizzera (ad esempio proventi da locazione di immobili in Svizzera).

Imposta sul patrimonio in caso di trasferimento

Fino al giorno della cancellazione

Il patrimonio mondiale deve essere dichiarato fino al giorno della cancellazione. Ciò include conti bancari, titoli e immobili.

Dopo il trasferimento

Dopo la cancellazione, è soggetto a tassazione solo il patrimonio situato in Svizzera (ad esempio immobili).

Imposta alla fonte per expat

Trattenuta da parte del datore di lavoro

Per gli expat soggetti a imposta alla fonte (ad esempio con permesso L o B), l’imposta rimane valida fino al trasferimento. Il datore di lavoro trattiene l’imposta fino all’ultimo giorno lavorativo.

Dichiarazione ordinaria postuma

Se sono soddisfatti determinati requisiti (ad esempio reddito annuo superiore a CHF 120’000), è necessaria anche una dichiarazione ordinaria postuma.

Accordi di doppia imposizione in caso di trasferimento

Evitare la doppia imposizione

La Svizzera ha stipulato accordi di doppia imposizione con oltre 100 Paesi. Questi stabiliscono quale Paese ha il diritto di tassazione su determinati redditi dopo il trasferimento.

Casi tipici

  • Pagamenti salariali dopo il trasferimento: spesso ancora attribuiti alla Svizzera se relativi a lavoro svolto in Svizzera
  • Pensioni e rendite: tassate secondo l’accordo nel Paese di residenza o nel Paese fonte
  • Redditi da capitale: le imposte alla fonte pagate all’estero possono essere accreditate o rimborsate in Svizzera

Obblighi amministrativi in caso di trasferimento

Cancellazione presso il comune

Il trasferimento deve essere comunicato ufficialmente al comune, che inoltra automaticamente l’informazione all’autorità fiscale.

Presentazione della dichiarazione dei redditi

Gli expat devono presentare una dichiarazione fiscale per l’anno in corso, includendo redditi e patrimonio fino alla data di cancellazione.

Imposte arretrate e crediti fiscali

Se durante il soggiorno in Svizzera sono state pagate imposte insufficienti, l’autorità fiscale può richiedere un conguaglio. Viceversa, sono possibili rimborsi.

Esempi pratici

Esempio 1: expat con permesso B

Un expat francese si trasferisce da Zurigo a Parigi a luglio 2025. Deve presentare una dichiarazione parziale per il periodo gennaio-luglio 2025. Il bonus ricevuto a giugno 2025 viene tassato in Svizzera.

Esempio 2: expat con immobile in Svizzera

Una cittadina britannica si trasferisce a Londra a dicembre 2025, ma mantiene un appartamento a Ginevra e lo affitta. Rimane soggetta alla tassazione in Svizzera sui redditi da locazione e sull’imposta sul patrimonio relativa all’immobile.

Errori comuni e consigli

Errori comuni

  • Dimenticare di cancellarsi presso il comune o comunicarlo in ritardo
  • Non considerare la dichiarazione parziale
  • Presupporre che con il trasferimento tutti gli obblighi fiscali siano automaticamente terminati
  • Non sfruttare gli accordi di doppia imposizione, con rischio di doppia tassazione

Consigli per expat

  • Comunicare il trasferimento all’autorità fiscale in anticipo
  • Presentare la dichiarazione parziale in modo completo e corretto
  • Verificare gli accordi di doppia imposizione per evitare carichi fiscali inutili
  • In caso di redditi e patrimoni complessi, rivolgersi a un consulente fiscale

Conclusione

Il trasferimento dalla Svizzera termina l’obbligo fiscale pieno, ma comporta ancora obblighi amministrativi. Redditi e patrimonio fino alla data di cancellazione devono essere dichiarati correttamente e, a seconda della situazione, permane una limitata obbligazione fiscale in Svizzera.

Chi considera gli accordi di doppia imposizione e comunica il trasferimento in tempo può minimizzare i rischi fiscali e gestire il passaggio al nuovo Paese di residenza senza problemi.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.