Checklist: Documenti necessari per la dichiarazione d’imposta

La dichiarazione d’imposta può essere compilata correttamente solo se tutti i documenti sono disponibili. Questa checklist vi aiuta a non dimenticare nulla, dai redditi alle particolarità familiari e patrimoniali, per una gestione efficace della dichiarazione 2025.

01
.
09
.
2025
Checklist: Documenti necessari per la dichiarazione d’imposta
No items found.

La dichiarazione d’imposta in Svizzera rappresenta ogni anno una sfida, non solo per la complessità delle regole, ma anche per la quantità di documenti necessari. Chi raccoglie i documenti corretti in tempo risparmia tempo e evita richieste aggiuntive dall’ufficio fiscale. Con questa checklist completa saprete esattamente quali documenti servono per la dichiarazione d’imposta 2025.

Redditi: la base di ogni dichiarazione d’imposta

Certificati salariali e compensi

Il certificato salariale del datore di lavoro costituisce la base della dichiarazione. Contiene tutte le informazioni su stipendio, bonus, rimborsi spese e contributi sociali. Devono essere dichiarati anche redditi secondari come compensi per attività indipendenti o mandati di consiglio di amministrazione.

Assicurazioni sociali e indennità

Chi percepisce indennità di disoccupazione, diaria AI o giornaliere per malattia deve fornire i relativi certificati. Anche queste entrate sono da dichiarare.

Patrimonio: banche, titoli e immobili

Estratti conto e portafogli

Banche e broker forniscono estratti conto e portafogli al 31 dicembre, mostrando patrimonio, interessi e dividendi. Controllate i certificati fiscali forniti dalla banca, spesso già pronti per la dichiarazione.

Immobili e valore locativo imputato

Chi possiede immobili deve indicare l’ultimo valore fiscale, le ipoteche e il valore locativo annuo. Anche le spese di manutenzione, come ristrutturazioni, sono rilevanti.

Detrazioni: come ridurre il carico fiscale

Spese sanitarie e mediche

Raccogliete ricevute per visite mediche, cure dentistiche, ospedalizzazioni, medicinali o ausili come occhiali o apparecchi acustici. Deduzioni possibili solo per spese che superano la franchigia (5 % del reddito netto per l’imposta federale diretta).

Spese professionali

Comprendono:

  • Costi di trasporto (biglietti trasporto pubblico o chilometri auto)
  • Strumenti di lavoro e letteratura professionale
  • Maggiorazioni per vitto
  • Per biciclette vale una flat tax di 700 CHF (Basel-Stadt: 800 CHF)

Costi di formazione

Corsi di formazione o studi autofinanziati possono essere dedotti se collegati all’attività professionale.

Assicurazioni e previdenza

Documenti relativi a versamenti nella Säule 3a o contributi volontari alla cassa pensione sono particolarmente importanti. Anche premi di assicurazione sanitaria e vita sono deducibili fino a un massimo (federale: 1.800 CHF per persone singole, 3.600 CHF per coppie).

Donazioni

Donazioni a organizzazioni non profit sono deducibili fino al 20 % del reddito netto. Conservate attentamente le ricevute.

Famiglia e situazioni particolari

Bambini e costi di cura

Per ogni figlio è possibile richiedere detrazione. A livello federale 6.600 CHF, spesso di più a livello cantonale (es. Zurigo 9.000 CHF). Costi di assistenza fino a 25.000 CHF a Zurigo, 10.000 CHF a Basel-Stadt.

Contributi di mantenimento

Se pagate assegni a ex-partner o figli, servono le relative ricevute.

Debiti e interessi

Mutui, prestiti o carte di credito sono deducibili. Servono certificati di interesse da banche o creditori. Per l’imposta federale diretta, massimo 50.000 CHF più rendimenti patrimoniali.

Digitalizzazione: documenti online

Molte banche, assicurazioni e casse malati forniscono documenti solo in digitale. Sono validi fiscalmente. Scaricateli e archiviateli in tempo. Nei cantoni con E-Filing (es. Zurigo, San Gallo, Basel) è possibile caricarli direttamente nel sistema online.

Conclusione: con una checklist tenete tutto sotto controllo

La dichiarazione d’imposta in Svizzera è complessa, ma con una buona organizzazione evitate errori e risparmiate tempo. Raccogliete certificati salariali, estratti conto, documenti assicurativi, ricevute di donazioni e documenti familiari e patrimoniali durante l’anno. Chi utilizza la checklist avrà tutti i documenti pronti in primavera e potrà sfruttare al massimo i vantaggi fiscali.

No items found.