Famiglia e bambini

Assegni familiari e assegni per figli in Svizzera: tutto ciò che bisogna sapere

La Svizzera sostiene le famiglie con figli attraverso un sistema di assegni familiari, che mira ad alleviare finanziariamente genitori o tutori. Questi pagamenti rappresentano una delle prestazioni più importanti della politica familiare e sono obbligatori in tutti i cantoni. A seconda del cantone e della situazione, vi sono differenze in termini di importo e diritto al beneficio.

In questo articolo scoprirà come funzionano gli assegni familiari e per figli, chi ne ha diritto e come vengono trattati fiscalmente.

Cosa sono gli assegni familiari?

Definizione

Gli assegni familiari sono prestazioni finanziarie obbligatorie per legge, che i genitori in Svizzera ricevono per compensare parzialmente i costi legati all’educazione e alla cura dei figli.

Tipi di assegni

Esistono diverse forme di assegni familiari:

  • Assegno per figli: per figli fino a 16 anni
  • Assegno di formazione: per figli dai 16 anni che frequentano un percorso di formazione
  • Assegno di nascita o adozione: previsto in alcuni cantoni

Chi ha diritto agli assegni familiari

Beneficiari

Possono richiedere gli assegni familiari:

  • Lavoratori dipendenti (full-time o part-time)
  • Lavoratori indipendenti
  • Persone non occupate, se il loro reddito è inferiore a un certo limite (dipendente dal cantone)

Requisiti di impiego

In generale, il diritto sorge già con un reddito mensile di CHF 597 (stato 2025). Anche i lavoratori part-time hanno quindi diritto.

Ordine in caso di più beneficiari

Se entrambi i genitori lavorano, esiste un ordine legale per determinare chi riceve gli assegni (ad esempio, prima il genitore residente nel cantone del figlio).

Importo degli assegni familiari

Importi minimi

Secondo la legge federale, i minimi sono:

  • Assegno per figli: almeno CHF 200 per figlio al mese
  • Assegno di formazione: almeno CHF 250 per figlio al mese

Importi cantonali

I cantoni possono fissare importi superiori. Esempi (stato 2025):

  • Zurigo: CHF 200 assegno per figli, CHF 250 assegno di formazione
  • Ginevra: CHF 300 assegno per figli, CHF 400 assegno di formazione
  • Ticino: CHF 230 assegno per figli, CHF 280 assegno di formazione

Trattamento fiscale degli assegni familiari

Imposta sul reddito

Gli assegni familiari sono considerati reddito e tassabili. Devono essere dichiarati nella dichiarazione d’imposta.

Previdenza sociale

Gli assegni familiari sono esenti dai contributi AVS/AI/EO e quindi non soggetti a contribuzione sociale.

Aspetti amministrativi

Pagamento

Di norma, il pagamento avviene tramite il datore di lavoro, insieme allo stipendio. Per lavoratori indipendenti o non occupati, il pagamento è effettuato tramite la cassa di compensazione cantonale.

Richiesta

I genitori devono richiedere attivamente gli assegni. Di norma, sono necessari i seguenti documenti:

  • Libretto familiare o certificato di nascita del figlio
  • Attestato di formazione a partire dai 16 anni
  • Contratto di lavoro o prova del reddito

Esempi pratici

Esempio 1: famiglia con due figli a Zurigo

Un genitore lavora all’80% a Zurigo. Per i due figli riceve CHF 200 al mese per ciascun figlio. Quando il figlio maggiore inizia l’apprendistato, l’assegno aumenta a CHF 250.

Esempio 2: famiglia a Ginevra con figlio in età scolastica

Una madre lavora a tempo pieno a Ginevra. Riceve CHF 300 al mese per la figlia, poiché il cantone prevede assegni più elevati rispetto al minimo federale.

Errori comuni e consigli

Errori comuni

  • Non richiedere gli assegni pensando che vengano pagati automaticamente
  • Non inviare tempestivamente gli attestati di formazione a partire dai 16 anni
  • Dichiarazione errata nella dichiarazione d’imposta

Consigli

  • Controllare regolarmente il diritto agli assegni, soprattutto in caso di cambio lavoro o trasloco in un altro cantone
  • Inviare puntualmente gli attestati di formazione alla cassa di compensazione
  • Considerare il trattamento fiscale e dichiarare correttamente gli assegni

Conclusione

Gli assegni familiari costituiscono una componente importante della politica familiare in Svizzera e alleviano il carico finanziario dei genitori. Hanno diritto non solo i lavoratori a tempo pieno, ma anche i part-time, i lavoratori indipendenti e, in alcuni casi, le persone non occupate. Poiché gli importi variano da cantone a cantone, è utile verificare attentamente le regole regionali.

Con una richiesta effettuata in tempo e una corretta dichiarazione nella dichiarazione d’imposta, le famiglie possono usufruire al meglio di queste prestazioni.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.