Famiglia e bambini

Costi di assistenza all’infanzia: quali spese possono essere dedotte dalle tasse?

L’assistenza all’infanzia rappresenta per molte famiglie in Svizzera un importante fattore di costo. Che si tratti di asilo nido, doposcuola, tata o centri estivi, le spese possono rapidamente accumularsi. Per alleggerire il carico sulle famiglie, la normativa fiscale svizzera consente determinate deduzioni per i costi di assistenza all’infanzia, valide sia a livello federale sia cantonale, sebbene gli importi e le regole possano variare.

In questo articolo scoprirà quali costi di assistenza sono deducibili fiscalmente, qual è l’importo massimo delle deduzioni e quali prove sono necessarie.

Principio delle deduzioni

Obiettivo della normativa

La deduzione fiscale dei costi di assistenza mira a facilitare ai genitori il mantenimento dell’attività lavorativa o la formazione, garantendo al contempo la cura dei figli.

Requisiti

  • Entrambi i genitori devono essere occupati o seguire un percorso di formazione
  • L’assistenza deve essere organizzata da terzi (non è prevista assistenza da familiari)
  • Deve essere disponibile prova effettiva dei costi (fatture, ricevute)

Possibilità di deduzione a livello federale

Importo massimo

A livello federale possono essere dedotti fino a CHF 25’000 per figlio e per anno di costi di assistenza (stato 2025).

Tipi di assistenza deducibile

  • Asili nido e scuole dell’infanzia
  • Tati con contratto formale
  • Doposcuola e assistenza scolastica integrativa
  • Centri estivi o campi (purché l’assistenza sia l’attività principale)

Differenze cantonali

Ogni cantone stabilisce importi massimi propri. Esempi (stato 2025):

  • Zurigo: fino a CHF 10’100 per figlio
  • Berna: fino a CHF 12’000 per figlio
  • Ginevra: fino a CHF 25’000 per figlio
  • Zugo: fino a CHF 6’000 per figlio

Di conseguenza, l’importo deducibile può variare notevolmente a seconda del cantone di residenza.

Quali costi non sono deducibili?

Non tutte le spese legate ai figli sono considerate costi di assistenza deducibili. Non sono deducibili, ad esempio:

  • Assistenza da parte di nonni o altri familiari senza contratto formale
  • Ripetizioni o corsi ricreativi (sport, musica), poiché non si tratta di pura assistenza
  • Costi per vitto e trasporto nell’ambito dell’assistenza

Prove e dichiarazione

Documenti necessari

  • Fatture da asili nido o doposcuola
  • Contratti con tati
  • Prove di pagamento (ad esempio bonifici bancari)

Dichiarazione dei costi

I costi di assistenza devono essere indicati nella sezione apposita della dichiarazione d’imposta e comprovati con i documenti richiesti.

Esempi pratici

Esempio 1: famiglia a Zurigo

Una coppia paga CHF 20’000 all’anno per l’assistenza di due figli. Nel cantone di Zurigo possono dedurre fino a CHF 10’100 per figlio, quindi in totale CHF 20’200.

Esempio 2: madre single a Ginevra

Una madre single paga CHF 15’000 per l’assistenza del figlio. Poiché Ginevra consente deduzioni fino a CHF 25’000, può dedurre l’intero importo.

Errori comuni e consigli

Errori comuni

  • Detrare assistenza fornita da parenti senza contratto
  • Mancata presentazione dei documenti comprovanti le spese
  • Richiedere deduzioni per attività ricreative o ripetizioni

Consigli

  • Stipulare sempre contratti scritti con le persone o istituzioni che forniscono assistenza
  • Conservare accuratamente tutte le fatture
  • Verificare eventuali differenze tra importi massimi a livello federale e cantonale
  • In caso di cambio di domicilio, considerare le differenze cantonali

Conclusione

I costi di assistenza all’infanzia sono deducibili fiscalmente in Svizzera, a condizione che siano chiaramente documentati e che l’assistenza sia fornita da terzi. L’entità delle deduzioni varia notevolmente da cantone a cantone, pertanto i genitori devono controllare attentamente la dichiarazione d’imposta.

Chi presenta tutte le ricevute e conosce le normative cantonali può ridurre significativamente il carico fiscale.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.