Differenze fiscali tra permesso B e permesso L per expat in Svizzera
Per gli expat in Svizzera, il tipo di permesso di soggiorno riveste un ruolo determinante, non solo per quanto riguarda il mercato del lavoro e la durata del soggiorno, ma anche sotto il profilo fiscale. I permessi più comunemente rilasciati ai lavoratori stranieri sono il permesso B (permesso di soggiorno) e il permesso L (permesso di breve durata). Entrambi i tipi di permesso comportano conseguenze fiscali differenti, che gli expat devono conoscere.
Questo articolo spiega in dettaglio le differenze tra i due permessi, le loro implicazioni fiscali e quali obblighi devono essere rispettati dagli expat in ciascun caso.
Panoramica dei permessi di soggiorno in Svizzera
Permesso B: permesso di soggiorno di lunga durata
Il permesso B viene generalmente rilasciato ai cittadini stranieri che hanno un contratto di lavoro a lungo termine (almeno 12 mesi) o un contratto a tempo indeterminato. Ha solitamente una validità di un anno e viene rinnovato annualmente.
Permesso L: permesso di soggiorno di breve durata
Il permesso L è destinato a soggiorni temporanei, tipicamente inferiori a un anno. È strettamente legato alla durata del contratto di lavoro e viene soprattutto concesso agli expat impegnati in progetti temporanei o incarichi di breve durata in Svizzera.
Trattamento fiscale degli expat con permesso L
Tassazione alla fonte come principale forma di imposizione
Gli expat con permesso L sono, nella maggior parte dei casi, completamente soggetti alla tassazione alla fonte. Ciò significa che il datore di lavoro trattiene direttamente le imposte sul salario e le versa all’autorità fiscale.
Nessuna dichiarazione fiscale ordinaria richiesta
Poiché il soggiorno è limitato nel tempo e di norma non vi sono patrimoni in Svizzera, i titolari di permesso L, nella maggior parte dei casi, non devono presentare una dichiarazione fiscale. La tassazione alla fonte copre l’intero obbligo fiscale.
Esempi pratici
Un ingegnere spagnolo arriva a Ginevra per un progetto di sei mesi: riceve un permesso L e tutto il suo reddito viene tassato alla fonte.
Una consulente indiana lavora a Zurigo per nove mesi: anche in questo caso, il reddito è soggetto alla tassazione alla fonte senza necessità di presentare una dichiarazione fiscale aggiuntiva.
Trattamento fiscale degli expat con permesso B
Tassazione alla fonte con eccezioni
Anche i titolari di permesso B sono inizialmente soggetti a tassazione alla fonte, se non possiedono un permesso di domicilio (permesso C). La tassazione alla fonte copre di norma l’imposta sul reddito.
Dichiarazione ordinaria in casi specifici
A differenza del permesso L, per i titolari di permesso B vi è un’importante eccezione: con un reddito annuo superiore a CHF 120’000 o con ulteriori redditi da patrimonio, partecipazioni o immobili, può essere richiesta una dichiarazione fiscale ordinaria. In questo caso viene presentata una dichiarazione completa, e le imposte trattenute alla fonte vengono imputate.
Prospettiva a lungo termine
Poiché il permesso B viene rinnovato annualmente e indica un soggiorno di lunga durata, è più probabile che gli expat con permesso B abbiano ulteriori obblighi fiscali, ad esempio per patrimoni in Svizzera o immobili all’estero.
Collegamento con le assicurazioni sociali
Contributi AHV/IV/EO
Indipendentemente dal tipo di permesso, sia i titolari di permesso L sia di permesso B versano i contributi all’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS/AHV), all’assicurazione invalidità (AI/IV) e all’indennità di perdita di guadagno (EO). I contributi sono trattenuti dal salario.
Assicurazione contro la disoccupazione
Non vi sono differenze tra i due gruppi: entrambi sono obbligati a versare i contributi. In caso di disoccupazione, gli expat con permesso B beneficiano spesso maggiormente, poiché la durata del soggiorno più lunga migliora i requisiti per l’accesso ai sussidi.
Assicurazione sanitaria
Tutti gli expat, indipendentemente dal permesso, devono sottoscrivere un’assicurazione sanitaria entro tre mesi dall’arrivo. In caso di trasferimento in un altro cantone, è previsto un diritto speciale di recesso.
Differenze fiscali tra permesso B e L nel dettaglio
Dichiarazione fiscale
- Permesso L: nessuna dichiarazione ordinaria richiesta, solo tassazione alla fonte.
- Permesso B: tassazione alla fonte con possibile obbligo di dichiarazione ordinaria successiva.
Obblighi fiscali a lungo termine
- Permesso L: gli obblighi fiscali terminano di norma con la fine del progetto e l’uscita dal Paese.
- Permesso B: la residenza a lungo termine in Svizzera comporta obblighi fiscali più ampi, in particolare per redditi e patrimoni mondiali.
Doppia imposizione
Gli expat con permesso B traggono spesso maggior vantaggio dagli accordi sulla doppia imposizione, poiché rilevanti per la residenza a lungo termine e redditi transfrontalieri. Per il permesso L, questo aspetto è generalmente meno significativo.
Situazioni particolari per expat
Frontalieri
Le persone con permesso L o B che risiedono all’estero ma lavorano in Svizzera sono soggette a regole speciali, che dipendono dal Paese di residenza (es. Germania, Francia, Italia).
Coniugi e famiglia
Per gli expat sposati con figli vengono effettuati adeguamenti tariffari. Per i titolari di permesso B questi aspetti sono più rilevanti fiscalmente, poiché più spesso coinvolti in una dichiarazione ordinaria.
Patrimonio estero
I titolari di permesso B con soggiorno prolungato devono dichiarare anche il patrimonio estero in Svizzera, mentre per i titolari di permesso L questo è di solito irrilevante.
Errori comuni e consigli pratici
Errori frequenti
- Assumere che il permesso B comporti solo tassazione alla fonte → dimenticare la dichiarazione ordinaria per redditi superiori a CHF 120’000
- Mancata comunicazione dello stato civile o degli obblighi di mantenimento → tariffa alla fonte errata
- Trascurare la notifica in caso di cambio di residenza o datore di lavoro
Consigli pratici
- Verificare attentamente il tipo di permesso, poiché determina gli obblighi fiscali.
- Preparare in anticipo i documenti per una dichiarazione ordinaria in caso di soggiorno lungo.
- Considerare gli accordi sulla doppia imposizione per redditi internazionali o patrimoni esteri.
- Rivolgersi a un consulente fiscale in caso di situazioni complesse.
Conclusione
Le differenze tra permesso B e permesso L hanno un impatto significativo sulla fiscalità degli expat. Il permesso L comporta principalmente la tassazione alla fonte e una gestione semplice, mentre il permesso B può comportare obblighi più estesi, soprattutto per redditi elevati o patrimoni aggiuntivi. Conoscere queste differenze permette di pianificare in anticipo, evitare errori e ottimizzare la propria posizione fiscale, rendendo il soggiorno in Svizzera fiscalmente trasparente e pianificabile.

Haben Sie Fragen?
Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.