Errori comuni nella dichiarazione d’imposta e come evitarli
Ogni anno molti contribuenti in Svizzera commettono errori evitabili nella loro dichiarazione d’imposta. Questi errori non solo generano richieste aggiuntive da parte dell’autorità fiscale, ma possono anche comportare un aumento del carico fiscale o persino sanzioni.
In questo articolo scoprirete quali errori sono più frequenti e come evitarli con poche semplici misure.
Errori relativi alle scadenze
Dichiarazione fiscale consegnata in ritardo
Un errore comune è la presentazione tardiva. Chi supera la scadenza (di solito 31 marzo) rischia:
- Sollecito dall’autorità fiscale
- Spese aggiuntive o sanzioni
- Nel peggiore dei casi, una valutazione discrezionale
Consiglio: richiedere la proroga della scadenza in tempo – in molti cantoni è possibile online gratuitamente.
Errori relativi a reddito e patrimonio
Dichiarazione incompleta del reddito
Spesso vengono dimenticati:
- Reddito secondario (ad es. attività da freelance)
- Pensioni o indennità (AI, disoccupazione, indennità malattia)
- Redditi da capitale (dividendi, interessi)
Patrimonio non correttamente indicato
Spesso mancano:
- Saldi di conti bancari esteri
- Criptovalute nel registro titoli
- Veicoli o assicurazioni sulla vita con valore di riscatto
Consiglio: raccogliere tutti estratti conto, certificati di salario e documentazione patrimoniale e dichiararli in modo completo.
Errori relativi alle deduzioni
Deduzioni importanti dimenticate
Molti contribuenti non utilizzano tutte le possibilità, ad es.:
- Versamenti nel Pilastro 3a
- Spese mediche e per infortuni non coperte dall’assicurazione
- Donazioni a organizzazioni benefiche
- Spese professionali (trasporti, materiali di lavoro, homeoffice)
Deduzioni errate
Un errore frequente è pensare che le spese di affitto o le spese di vita privata siano deducibili.
Consiglio: dedurre solo i costi consentiti dalla legge e conservare accuratamente le ricevute.
Errori relativi agli immobili
Valore locativo proprio non dichiarato
Molti proprietari dimenticano di indicare il valore locativo della propria abitazione.
Confusione tra spese di manutenzione e ristrutturazione
- Spese di mantenimento (deducibili): riparazioni, sostituzione di impianti identici
- Spese che aumentano il valore (non deducibili): ampliamenti, ristrutturazioni di lusso
Consiglio: verificare le fatture e classificare correttamente le spese.
Errori relativi alla documentazione
Documentazione mancante
Spesso mancano ricevute per donazioni, spese mediche o ristrutturazioni – senza prova le detrazioni vengono escluse.
Documenti incompleti
Estratti conto al 31 dicembre o certificati assicurativi vengono frequentemente dimenticati.
Consiglio: raccogliere tutti i documenti digitalmente o in una cartella annuale.
Esempi pratici
Esempio 1: Pilastro 3a dimenticato
Un dipendente a Zurigo versa CHF 7’056 nel Pilastro 3a, ma dimentica di allegare la ricevuta. Così perde un risparmio fiscale di oltre CHF 2’000.
Esempio 2: Reddito secondario non dichiarato
Una studentessa lavora come freelance nel tempo libero e non dichiara il reddito. L’autorità fiscale richiede una dichiarazione integrativa e impone una sanzione aggiuntiva.
Esempio 3: Deduzioni errate per ristrutturazione
Una famiglia ristruttura la cucina e indica l’intera spesa come manutenzione. L’autorità fiscale classifica una parte come incremento di valore e corregge le deduzioni.
Panoramica degli errori comuni
- Scadenza superata → spese aggiuntive o valutazione discrezionale
- Reddito o patrimonio incompleti → imposte supplementari e sanzioni
- Deduzioni importanti dimenticate → carico fiscale maggiore del necessario
- Deduzioni non consentite → correzioni da parte dell’autorità fiscale
- Documentazione mancante → deduzioni non riconosciute
Conclusione
La dichiarazione d’imposta è complessa, ma la maggior parte degli errori può essere facilmente evitata.
Chi rispetta le scadenze, dichiara completamente reddito e patrimonio, utilizza tutte le deduzioni e conserva accuratamente i documenti, risparmia tempo, fatica e soprattutto denaro.

Haben Sie Fragen?
Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.