Spese professionali e detrazioni

Homeoffice e tasse: quali costi è possibile dedurre?

Dal periodo della pandemia di Corona, il lavoro in homeoffice è aumentato notevolmente. Molti lavoratori si chiedono quindi: quali costi possono essere dedotti nella dichiarazione fiscale?

Le regole variano da cantone a cantone, ma alcuni principi sono validi in tutta la Svizzera. In questo articolo scoprirete quando è possibile dedurre un ufficio domestico, quali altri costi sono riconosciuti e quali limiti esistono.

Deduzione dell’ufficio domestico: quando è possibile?

Requisiti

Un ufficio domestico può essere dedotto solo se:

  • Non è disponibile un posto di lavoro adeguato presso il datore di lavoro oppure
  • L’attività professionale richiede necessariamente un ufficio separato (ad es. insegnanti, musicisti, scienziati)

Costi deducibili

  • Percentuale dell’affitto o interessi ipotecari (in base alla superficie dell’ufficio)
  • Spese di riscaldamento e costi accessori
  • Spese elettriche relative al locale

Non deducibile

  • Un angolo di lavoro nel soggiorno o la condivisione di una camera da letto non è considerato un ufficio separato e non è fiscalmente riconosciuto

Attrezzatura tecnica e materiali di lavoro

Costi deducibili

  • Computer, monitor, stampante
  • Mobili per ufficio (scrivania, sedia da ufficio)
  • Software e app professionali
  • Telefonia e internet (percentuale se utilizzati per lavoro)

Contributi del datore di lavoro

Se il datore di lavoro fornisce strumenti di lavoro o rimborsa i costi, questi non possono essere dedotti nuovamente fiscalmente.

Forfait per Homeoffice

Alcuni cantoni (ad es. Zurigo, Basilea Città) riconoscono, al posto delle deduzioni dettagliate, dei forfait per le spese professionali. Questi forfait coprono parzialmente anche i costi dell’homeoffice.

  • Vantaggio: meno documentazione necessaria
  • Svantaggio: i costi effettivi non sempre vengono completamente considerati

Differenze tra cantoni

  • Zurigo: criteri rigorosi per la deduzione dell’ufficio, forfait spesso più conveniente
  • Berna: deduzioni dettagliate possibili se documentate chiaramente
  • Ginevra: regole restrittive, necessarie prove dettagliate

Esempi pratici

Esempio 1: Dipendente con ufficio aziendale

Una dipendente lavora occasionalmente da casa, ma dispone di un ufficio presso l’azienda. Non può dedurre l’ufficio domestico, ma può dedurre percentualmente materiali di lavoro (ad es. carta per stampante).

Esempio 2: Freelance in homeoffice

Una grafica freelance lavora esclusivamente da casa. Può dedurre percentualmente affitto, elettricità e attrezzatura.

Errori frequenti e consigli

Errori comuni

  • Nessun ufficio separato, ma richiesta di deduzione
  • Doppia detrazione dei materiali di lavoro (sia rimborsati dal datore di lavoro sia nella dichiarazione)
  • Forfait e costi effettivi richiesti contemporaneamente

Consigli

  • Definire e documentare chiaramente l’ufficio (planimetria, contratto di affitto)
  • Conservare ricevute e fatture per gli acquisti
  • Verificare in anticipo se è più vantaggioso il forfait o i costi effettivi
  • In caso di dubbi, contattare l’autorità fiscale cantonale

Conclusione

L’homeoffice offre possibilità di deduzione fiscale, in particolare per un ufficio separato e materiali di lavoro utilizzati professionalmente.
Tuttavia, valgono requisiti rigorosi e le regole differiscono da cantone a cantone.

Chi soddisfa le condizioni e documenta correttamente i costi può beneficiare di deduzioni aggiuntive e ridurre il proprio carico fiscale.

Kontaktaufnahme mit Taxea.chFindea.ch

Haben Sie Fragen?

Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.