Spese mediche e assicurative: quali costi sono deducibili?
Le spese sanitarie e i premi assicurativi rappresentano in molte famiglie in Svizzera una parte consistente delle spese annuali. Fortunatamente, alcune spese possono essere considerate nella dichiarazione fiscale. È però importante distinguere: mentre le spese mediche e per infortuni sono deducibili solo in determinate condizioni, i premi assicurativi possono essere considerati entro limiti massimi di detrazione.
In questo articolo scoprirete quali spese sono riconosciute fiscalmente, quali documenti sono necessari e quali limiti devono essere rispettati.
Spese mediche e per infortuni
Principio generale
Sono deducibili le spese medicalmente necessarie che non sono coperte dall’assicurazione malattia o infortuni.
Spese deducibili
- Costi di medico e ospedale
- Spese odontoiatriche (trattamenti, non interventi puramente estetici)
- Farmaci prescritti dal medico
- Ausili come occhiali, apparecchi acustici o protesi
- Spese di assistenza (ad es. Spitex, case di cura o residenze per anziani)
- Trasporto verso il medico o l’ospedale
Franchigia e soglia minima
Le spese mediche e per infortuni sono deducibili solo se superano una certa franchigia:
- Livello federale: 5% del reddito netto
- Cantone: regolazioni diverse possibili
Premi assicurativi
Principio generale
I premi assicurativi possono essere dedotti fino a un importo massimo.
Assicurazioni deducibili
- Premi dell’assicurazione sanitaria (base e complementare)
- Assicurazioni sulla vita (risparmio o rischio)
- Assicurazioni infortuni
- Assicurazioni di responsabilità civile e domestica (parzialmente, a seconda del cantone)
Limiti massimi
- Imposta federale: massimo CHF 1’700 all’anno per single, CHF 3’500 per coppie, più CHF 700 per figlio
- Cantoni: limiti massimi variabili, spesso superiori a quelli federali
Combinazione di spese e premi
Molti contribuenti confondono le spese mediche con i premi assicurativi. È importante distinguere chiaramente:
- Premi assicurativi: sempre solo come detrazione forfettaria entro i limiti massimi
- Spese mediche e per infortuni: solo sopra la soglia della franchigia
Esempi pratici
Esempio 1: Fattura odontoiatrica
Una famiglia paga CHF 4’000 per un trattamento dentale, di cui CHF 2’000 non sono coperti dall’assicurazione. Queste spese possono essere dichiarate come spese mediche se superano la soglia minima.
Esempio 2: Premi assicurativi
Una coppia paga CHF 10’000 di premi dell’assicurazione sanitaria. Dedotti a livello federale solo CHF 3’500 più le quote per i figli.
Esempio 3: Spese di assistenza in casa di cura
Una pensionata paga CHF 20’000 all’anno per spese di assistenza non coperte dall’assicurazione. Queste spese sono deducibili fiscalmente.
Errori frequenti e consigli
Errori comuni
- Detrazione di interventi estetici non necessari
- Confondere premi assicurativi e spese mediche
- Non presentare ricevute (ad es. fatture, conteggi assicurativi)
Consigli
- Conservare sempre le ricevute della cassa malati e i documenti propri
- Dichiarare solo spese medicalmente necessarie
- Considerare i limiti di detrazione specifici per ciascun cantone
- Verificare se le spese di assistenza possono essere considerate anche nell’ambito delle prestazioni complementari
Conclusione
Le spese mediche e per infortuni, così come i premi assicurativi, offrono importanti opportunità di ottimizzazione fiscale – ma con limiti chiari.
Mentre i premi assicurativi sono deducibili in forma forfettaria, le spese mediche e per infortuni sono detraibili solo se superano la franchigia prevista dalla legge.
Una documentazione accurata e una chiara separazione delle spese sono fondamentali per sfruttare correttamente e completamente le detrazioni.

Haben Sie Fragen?
Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.