Come dichiarare redditi o immobili esteri nella dichiarazione d’imposta in Svizzera
Come contribuente in Svizzera, siete obbligati a dichiarare il vostro reddito e patrimonio mondiale. Ciò include tutti i redditi e immobili esteri. La corretta indicazione di questi valori è essenziale per evitare conseguenze legali e beneficiare dei possibili accordi di doppia imposizione.
Obbligo generale di dichiarazione per valori esteri
Obbligo fiscale mondiale in Svizzera
Se siete residenti fiscali in Svizzera, siete soggetti a tassazione mondiale. Ciò significa che dovete indicare nella vostra dichiarazione d’imposta non solo reddito e patrimonio svizzeri, ma anche tutti i valori esteri.
L’obbligo fiscale in Svizzera inizia quando stabilite il vostro domicilio abituale in modo permanente o vi trovate in attività lavorativa per almeno 30 giorni consecutivi.
Differenza tra residenti e non residenti
I residenti fiscali sono tassati sul reddito mondiale, mentre i non residenti solo sui redditi di fonte svizzera. Pertanto, immobili e redditi esteri sono dichiarabili solo dai residenti.
Dichiarazione dei redditi esteri
Dove dichiarare i redditi esteri?
I redditi esteri vengono inseriti nella dichiarazione d’imposta sotto voci diverse a seconda del tipo di reddito:
- Lavoro dipendente all’estero: dichiarato insieme al reddito da lavoro domestico e completamente tassabile.
- Lavoro autonomo all’estero: i redditi da lavoro autonomo estero vengono anch’essi aggiunti al reddito imponibile.
- Redditi da capitale: interessi, dividendi e altri redditi da fonti estere devono essere indicati nel registro titoli e crediti.
Conversione valutaria
Tutti i valori esteri devono essere convertiti in franchi svizzeri. Utilizzate i tassi ufficiali dell’Amministrazione federale delle contribuzioni, pubblicati annualmente. Per i tassi di fine anno, fate riferimento al 31 dicembre dell’anno fiscale.
Particolarità per frontalieri
Se lavorate in Svizzera come frontalieri ma risiedete all’estero, valgono regole speciali per la tassazione e la dichiarazione.
Dichiarazione di immobili esteri
Patrimonio immobiliare e valore locativo
Gli immobili esteri devono essere dichiarati integralmente nel patrimonio. Gli immobili esteri posseduti vanno indicati nel patrimonio e i redditi derivanti nei redditi imponibili.
Valore locativo per immobili ad uso proprio
Se l’immobile estero è ad uso proprio, va indicato un valore locativo: 3,5% del valore fiscale per case e 4,25% per appartamenti/unità abitative.
Valutazione degli immobili esteri
La valutazione deve basarsi sul valore di mercato. Potete fare riferimento a valori immobiliari locali comparabili o richiedere una stima professionale. Il valore indicato deve essere realistico e verificabile.
Compensazione fiscale per immobili esteri
L’ufficio fiscale effettuerà una compensazione fiscale in base ai dati forniti, verificando l’applicabilità degli accordi di doppia imposizione e la ripartizione della tassazione tra i Paesi.
Perdite da immobili esteri
Nuova regola dal 2021
Dal 2021, le perdite da immobili esteri (interessi passivi e costi di produzione) sono considerate solo ai fini della determinazione dell’aliquota e non più deducibili dal reddito imponibile in Svizzera.
Ciò significa che le perdite influenzano l’aliquota, ma non riducono direttamente il reddito imponibile.
Costi di manutenzione e gestione
È comunque possibile dedurre i costi reali di manutenzione, gestione e interessi per immobili esteri, ma solo ai fini della determinazione dell’aliquota.
Criptovalute e asset digitali
Obbligo di dichiarazione delle criptovalute
Se possedete criptovalute come patrimonio, dichiaratele nel registro titoli e crediti. In assenza di attività commerciale, guadagni o perdite di corso non influenzano il reddito.
Redditi da mining
I redditi derivanti dal mining sono considerati reddito imponibile. In questo caso, allegare alla dichiarazione una lista di entrate e spese.
Prova e valutazione
Il patrimonio in criptovalute può essere dimostrato con l’estratto di fine anno del wallet. L’Amministrazione federale pubblica i valori fiscali delle principali criptovalute.
Costi di gestione per investimenti esteri
Deduzione forfettaria vs. costi effettivi
Per la gestione di patrimoni esteri potete dedurre un importo forfettario pari a 3‰ del portafoglio titoli o i costi effettivi. Non è possibile combinare entrambe le modalità.
Scambio automatico di informazioni (AIA)
Cos’è l’AIA?
Nell’ambito dell’AIA, le informazioni sui conti finanziari vengono scambiate tra Stati partner, permettendo alle autorità fiscali svizzere di ottenere automaticamente dati sui vostri conti e investimenti esteri.
Conseguenze per valori non dichiarati
Se in passato non avete dichiarato valori esteri, questi possono essere scoperti tramite AIA. In tali casi, l’autodenuncia può non essere più possibile.
Autodenuncia per valori esteri non dichiarati
Autodenuncia senza sanzioni
Se non l’avete fatta in passato, potete presentare un’autodenuncia. Questa è valida solo se le autorità non hanno ancora conoscenza dell’evasione.
Nota importante sull’autodenuncia
Una dichiarazione normale senza indicazione esplicita di autodenuncia non è considerata tale e può comportare sanzioni.
Ammontare delle sanzioni
La multa varia tra un terzo e il triplo dell’imposta arretrata, in base alla colpa e alle circostanze personali.
Consigli pratici per la dichiarazione corretta
Documentazione e prove
Conservate tutti i documenti relativi a redditi e patrimoni esteri:
- Estratti conto e certificati di interesse
- Contratti di locazione e prove di reddito da affitto
- Contratti di acquisto e documenti di valutazione immobili
- Certificati di dividendi esteri
- Estratti wallet per criptovalute
Ricorrere a professionisti
Per patrimoni esteri complessi è consigliabile rivolgersi a un consulente fiscale, che può:
- Assicurare la corretta valutazione dei patrimoni esteri
- Ottimizzare l’utilizzo degli accordi di doppia imposizione
- Supportare nella compensazione fiscale
- Ridurre i rischi nella dichiarazione
Utilizzare accordi di doppia imposizione
La Svizzera ha accordi con molti Paesi per evitare la doppia imposizione. L’applicazione avviene principalmente tramite compensazione fiscale.
Situazioni speciali ed eccezioni
Diplomatici e organizzazioni internazionali
Personale di organizzazioni internazionali o diplomatici segue regole fiscali particolari sui redditi esteri.
Regole per frontalieri
Accordi bilaterali possono influenzare la tassazione dei redditi esteri dei frontalieri.
Eredità estere
Le eredità estere devono essere dichiarate correttamente, seguendo regole particolari di valutazione.
Errori comuni da evitare
- Non dichiarare tutti i redditi esteri, anche quelli piccoli
- Errata conversione valutaria: usare sempre i tassi ufficiali dell’AFC
- Sottovalutazione degli immobili esteri
- Mancanza di documentazione per comprovare le dichiarazioni
Conclusione e raccomandazioni
La corretta dichiarazione di redditi e immobili esteri è complessa, ma essenziale per la sicurezza legale. Con l’AIA, i valori non dichiarati vengono sempre più facilmente scoperti.
Punti chiave:
- Dichiarare completamente tutti i redditi e patrimoni esteri
- Usare valutazioni e tassi ufficiali
- Documentare accuratamente tutte le informazioni
- Ricorrere a professionisti in situazioni complesse
- Sfruttare gli accordi di doppia imposizione
- In caso di dubbi, contattare tempestivamente un consulente fiscale o le autorità
Una dichiarazione proattiva e trasparente è sempre la migliore strategia.

Haben Sie Fragen?
Falls Sie Fragen zu unserem Service haben oder nicht sicher sind, ob unser Angebot zu Ihrer Situation passt, helfen wir Ihnen gerne weiter. Wir beantworten Ihre Anliegen schnell und transparent.