Novità fiscali 2025 in Svizzera: le principali modifiche
Dal 2025 cambiano regole fiscali centrali in Svizzera. Questo articolo spiega la tassazione minima OECD, le nuove soglie IVA e le modifiche alle detrazioni, illustrando l’impatto su aziende, famiglie e dichiarazioni d’imposta.

L’anno fiscale 2025 porta una serie di modifiche che riguardano sia i privati sia le aziende. Dall’introduzione della tassazione minima OECD alle variazioni nell’IVA fino a nuove detrazioni, le novità influenzano direttamente dichiarazioni d’imposta, budget e decisioni aziendali. Questo articolo fornisce una panoramica delle principali modifiche e indica gli aspetti da considerare.
Tassazione minima OECD: attenzione alle grandi aziende
Introduzione di una tassa minima globale
Dal 2025 la Svizzera applica la tassazione minima richiesta dall’OCSE. Le aziende internazionali con un fatturato superiore a 750 milioni di euro dovranno pagare almeno il 15 % di imposte, indipendentemente dal cantone di residenza.
Impatto per la Svizzera
Aziende: la riforma riguarda principalmente grandi multinazionali.
Cantoni: le località a bassa tassazione perdono parte della loro attrattiva, poiché la tassazione minima limita le differenze cantonali.
Privati: l’impatto diretto è minimo, ma indirettamente possono esserci effetti sui luoghi di lavoro e sui ricavi fiscali dei comuni.
IVA: nuove regole dal 2025
Riduzione della soglia
La soglia IVA per le importazioni passa da 300 CHF a 150 CHF. Gli ordini dall’estero diventano così più spesso soggetti a imposta. Per i consumatori significa costi più elevati per piccoli acquisti online.
Gestione elettronica
La registrazione e gestione elettronica dei processi IVA viene ulteriormente semplificata. Le aziende beneficiano di processi più efficienti, mentre le autorità doganali ottengono un miglior controllo sulle importazioni.
Altre modifiche fiscali
Detrazioni e forfait
Dal 2025 ci saranno adeguamenti nelle detrazioni e nei forfait, ad esempio per le detrazioni per figli e per la formazione. I dettagli variano secondo il cantone e devono essere verificati individualmente.
Digitalizzazione della dichiarazione d’imposta
Sempre più cantoni adottano soluzioni digitali. I contribuenti possono beneficiare di:
- trasmissione automatica dei dati (es. certificati salariali, dati bancari),
- minor uso di carta,
- processi di inserimento più semplici.
Questa evoluzione accelera la tendenza verso una dichiarazione d’imposta completamente elettronica.
Indicazioni per i contribuenti
Dal 2025 privati e aziende dovrebbero verificare la propria situazione individuale:
- Sono state utilizzate correttamente tutte le detrazioni disponibili?
- Devono essere aggiornati i documenti a seguito di modifiche delle detrazioni?
- Ci sono nuovi obblighi dovuti a ordini online o evoluzione del patrimonio?
Particolarmente per imposte sul reddito e sul patrimonio, è consigliabile pianificare attentamente per evitare sorprese.
Conclusione: una riforma di ampia portata
Le modifiche fiscali del 2025 mostrano ancora una volta quanto il sistema fiscale svizzero sia dinamico. Mentre le multinazionali sono direttamente interessate dalla tassazione minima OECD, anche i privati percepiscono la riforma, ad esempio tramite la soglia IVA più bassa o le detrazioni aggiornate. Chi si informa per tempo può adeguare la propria pianificazione fiscale e prevenire spiacevoli sorprese.
.jpg)
